L'arca olearia

Tutto quello che dovete sapere su carenze ed eccessi nutritivi sull'olivo

Un compendio da tenere sempre a portata di mano per non sbagliare e riconoscere i sintomi. Occorre anche sapere che un eccesso di un nutriente può far male tanto o più di una mancanza. Dal sovrastimato azoto, fino al sottostimato apporto del potassio per produttività e crescita

18 gennaio 2019 | R. T.

  L'attuale pratica di fertilizzazione nell'olivo prevede, di solito, di applicare più nutrienti di quanto necessario per la normale crescita e produzione. Molti agricoltori hanno la percezione che l'applicazione di grandi quantità di fertilizzanti all'anno assicura una buona produttività, anche in frutteti situati su terreni fertili. Questo eccesso nelle applicazioni di nutrienti porta a [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

Redazione Teatro Naturale

19 gennaio 2019 ore 17:03

Gentile Sig. Giannone,
la ringraziamo per l'apprezzamento e la critica costruttiva.
Fusicladium oleaginum non è altro che il nome scientifico dell'occhio di pavone, nota patologia fungina dell'olivo.
Buona lettura

Raffaele Giannone

19 gennaio 2019 ore 11:04

Complimenti, articolo molto chiaro e utile.
Solo un sommesso consiglio: magari una prossima volta spiegare anche per cenni termini specifici come "Fusicladium oleaginum". Grazie.
Raffaele Giannone