L'arca olearia
Nanoparticelle di spirulina per conservare l'olio extra vergine d'oliva in condizioni difficili
Grazie all'utilizzo di nanoparticelle di spirulina all'1% l'olio d'oliva riesce a conservare le proprie caratteristiche anche fino a 475 giorni quando tenuto a 25 gradi centigradi costanti. L'attività antiossidante di questi composti aiuta anche a mantenere colore e attributi organolettici
07 dicembre 2018 | R. T.
Questo studio è stato eseguito per valutare l'effetto delle nanoparticelle di spirulina intera (Sp-WC) e spirulina in nanoparticelle (Sp-NPs) come antiossidante nell'olio d'oliva in condizioni di stoccaggio accelerato a 60 ± 1 °C fino a 49 giorni.
Le nonoparticelle di spirulina sono state incorporati in oli d'oliva freschi a 0.25, 0.5 e 1% (w/v), mentre la spirulina intera a 0.5% (w/v), ed entrambi sono stati confrontati con 0.01% butilidrossitoluene (BHT) e 0.01% α-tocoferolo come riferimenti e senza antiossidante come campione di controllo.
Sono stati stimati il tasso cinetico dei marcatori di ossidazione e la durata di conservazione (assumendo un valore Q10 di 2,0 per l'ossidazione lipidica) dell'olio d'oliva.
Le nonoparticelle di spirulina hanno mostrato un alto contenuto fenolico e un'attività antiossidante sensibile.
Nei campioni trattati con nanoparticelle, il contenuto di acido tiobarbiturico (TBA), perossido, p-anisidina, totox, K232 e K270 erano significativamente inferiori al controllo. La costante di tasso (k) era bassa negli oli con BHT e all'1% spirulina in nanoparticelle rispetto ad altri trattamenti.
Il contenuto di clorofilla nell'olio d'oliva contenente nanoparticelle è migliorato durante la conservazione.
Anche gli indici antiossidanti e gli attributi sensoriali dei campioni di olio contenenti spirulina in nanoparticelle erano significativamente superiori a quelli del controllo.
Questi risultati hanno confermato che gli le nanoparticelle di spirulina sono stati più efficaci nel ritardare l'ossidazione, mantenere il colore dell'olio e prolungare la durata di conservazione (fino a 475 giorni a 25 °C).
Bibliografia
Mohamed K. Morsy, Osama M. Morsy, Hend A. Elbarbary, Marwa A. Saad, Enhancing of oxidative stability and quality attributes of olive oil using spirulina (Arthrospira platensis) nanoparticles,
LWT, Volume 101, 2019, Pages 444-455, ISSN 0023-6438
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00