L'arca olearia
Nanoparticelle di spirulina per conservare l'olio extra vergine d'oliva in condizioni difficili
Grazie all'utilizzo di nanoparticelle di spirulina all'1% l'olio d'oliva riesce a conservare le proprie caratteristiche anche fino a 475 giorni quando tenuto a 25 gradi centigradi costanti. L'attività antiossidante di questi composti aiuta anche a mantenere colore e attributi organolettici
07 dicembre 2018 | R. T.
Questo studio è stato eseguito per valutare l'effetto delle nanoparticelle di spirulina intera (Sp-WC) e spirulina in nanoparticelle (Sp-NPs) come antiossidante nell'olio d'oliva in condizioni di stoccaggio accelerato a 60 ± 1 °C fino a 49 giorni.
Le nonoparticelle di spirulina sono state incorporati in oli d'oliva freschi a 0.25, 0.5 e 1% (w/v), mentre la spirulina intera a 0.5% (w/v), ed entrambi sono stati confrontati con 0.01% butilidrossitoluene (BHT) e 0.01% α-tocoferolo come riferimenti e senza antiossidante come campione di controllo.
Sono stati stimati il tasso cinetico dei marcatori di ossidazione e la durata di conservazione (assumendo un valore Q10 di 2,0 per l'ossidazione lipidica) dell'olio d'oliva.
Le nonoparticelle di spirulina hanno mostrato un alto contenuto fenolico e un'attività antiossidante sensibile.
Nei campioni trattati con nanoparticelle, il contenuto di acido tiobarbiturico (TBA), perossido, p-anisidina, totox, K232 e K270 erano significativamente inferiori al controllo. La costante di tasso (k) era bassa negli oli con BHT e all'1% spirulina in nanoparticelle rispetto ad altri trattamenti.
Il contenuto di clorofilla nell'olio d'oliva contenente nanoparticelle è migliorato durante la conservazione.
Anche gli indici antiossidanti e gli attributi sensoriali dei campioni di olio contenenti spirulina in nanoparticelle erano significativamente superiori a quelli del controllo.
Questi risultati hanno confermato che gli le nanoparticelle di spirulina sono stati più efficaci nel ritardare l'ossidazione, mantenere il colore dell'olio e prolungare la durata di conservazione (fino a 475 giorni a 25 °C).
Bibliografia
Mohamed K. Morsy, Osama M. Morsy, Hend A. Elbarbary, Marwa A. Saad, Enhancing of oxidative stability and quality attributes of olive oil using spirulina (Arthrospira platensis) nanoparticles,
LWT, Volume 101, 2019, Pages 444-455, ISSN 0023-6438
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00