L'arca olearia
Alta qualità per gli oli d'oliva delle aziende a conduzione famigliare
Una ricerca dell'Università di Pesaro-Urbino ha confrontato la qualità degli extra vergini prodotti da aziende a conduzione famigliare con oli etichettato come Dop. Alta qualità per entrambi i prodotti che potrebbero vantare i claim salutistici dell'Unione europea
30 ottobre 2018 | R. T.
In Italia, le aziende agricole a conduzione familiare producono circa il 55% dell'olio extra vergine di oliva, mentre solo il 3% è certificato da Consorzi a denominazione di origine protetta (DOP).
L'Università di Pesaro-Urbino, in collaborazione con quella di Perugia, ha confrontato i parametri di qualità chimica e fenolica di 28 oli Dop e 256 oli prodotto da aziende famigliari.
Acidità, indice di perossidi e spettroscopia UV hanno indicato l'alta qualità di tutti gli oli sotto esame, senza differenze significative tra Dop e famigliari.
Gli alcoli fenolici, cioè 3,4-(diidrossifenil)etanolo (3,4-DHPEA o idrossitirosolo) e p-(idrossifenil)etanolo (p-HPEA o tirosolo), e i secoiridoidi, che sono le forme dialdeidiche del decarbossimetil acido elenolico legato all'idrossitirosolo (3. Il 4-DHPEA-idrossitirosolo),4-DHPEA-EDA) e al tirosolo (p-HPEA-EDA), rispettivamente l'acido elenolico 3,4 (diidrossifenil)etanolo (3,4-DHPEA-EA) e l'acido elenolico p-(idrossifenil)etanolo (p-HPEA-EA), sono stati rilevati con HPLC-DAD.
Tutti gli oli extra vergini d'oliva soddisfano le condizioni di concentrazione di fenoli previste dal regolamento europeo 432/2012, per l'indicazione del claim salutistico in etichetta.
Anche la percentuale relativa di ciascun derivato secoiridoide e alcool fenolico è risultata molto simile tra le due categorie di olio sotto esame, con il 3,4-DHPEA-EDA come componente principale.
Sono stati valutati anche i lignani, (+)-1-acetossipinosinolo e (+)-pinoresinolo, senza differenze significative tra i due gruppi di oli.
Questo dimostra che occorrerebbe perseguire la strada della certificazione, anche per gli oli delle aziende a conduzione famigliare, al fine di garantire il corretto riconoscimento di questi prodotti e la loro più valorizzata distribuzione sul mercato.
Bibliografia
Elena Antonini, Alfonso Farina, Alessandra Leone, Elisabetta Mazzara, Stefania Urbani, Roberto Selvaggini, Maurizio Servili, Paolino Ninfali, Phenolic compounds and quality parameters of family farming versus protected designation of origin (PDO) extra-virgin olive oils, Journal of Food Composition and Analysis, Volume 43, 2015, Pages 75-81
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00