L'arca olearia
I lieviti nell'olio extra vergine d'oliva modificano il profilo fenolico
Gli oli con livelli fenolici diversi hanno mostrato una diversa composizione della comunità di lieviti. L'analisi dei cluster ha rivelato importanti cambiamenti nella diversità dei lieviti durante la conservazione
28 settembre 2018 | R. T.
L'olio extra vergine di oliva è vivo.
Non è solo questione di gusti e sapori, oltre che di emozioni che può regalare, ma di batteri e lieviti che vivono al suo interno e che possono dar luogo a reazioni biochimiche, modificandone la composizione.
Una ricerca dell'Università di Pisa ha studiato due oli toscani, analizzando la presenza e la concentrazione di fenoli promotori di salute, come tirosolo e idrossitirosolo e i derivati secoiridoidi, oleocanthal e oleaceina.
Indipendentemente dal periodo di frangitura, i due oli hanno mostrato contenuti diversi di oleocantale e oleaceina.
Durante la conservazione, il contenuto di oleocantale e oleaceina è diminuito, mentre quello dei fenoli semplici è aumentato.
In tutti i campioni di olio l'oleaceina ha mostrato un tasso di riduzione più elevato rispetto all'oleocantale.
Analisi multivariate dei profili di elettroforesi a catena della polimerasi con gradiente in gel elettroforesi (PCR-DGGE), hanno rivelato la presenza e la diversità delle comunità di lieviti a base di olio, che differivano nei due extra vergini.
Sequenze di bande DGGE asportate hanno identificato Candida adriatica, Eremothecium coryli e Lachancea fermentati come i componenti principali della comunità dei lieviti oleosi.
Il lavoro dell'Università di Pisa ha rilevato, per la prima volta, differenze nel contenuto di tirosolo, idrossitirosolo, oleocantale e oleaceina tra i due oli toscani analizzati, coerenti con le differenze riscontrate nella composizione della comunità dei lieviti.
Ulteriori studi potrebbero confermare se i lieviti nell'olio possono influenzare la composizione dei composti fenolici alla base dei claim salutistici.
Bibliografia
Michela Palla, Maria Digiacomo, Caterina Cristani, Simone Bertini, Manuela Giovannetti, Marco Macchia, Clementina Manera, Monica Agnolucci, Composition of health-promoting phenolic compounds in two extra virgin olive oils and diversity of associated yeasts, Journal of Food Composition and Analysis, Volume 74, 2018, Pages 27-33, ISSN 0889-1575
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00