L'arca olearia

I lieviti nell'olio extra vergine d'oliva modificano il profilo fenolico

Gli oli con livelli fenolici diversi hanno mostrato una diversa composizione della comunità di lieviti. L'analisi dei cluster ha rivelato importanti cambiamenti nella diversità dei lieviti durante la conservazione

28 settembre 2018 | R. T.

L'olio extra vergine di oliva è vivo.

Non è solo questione di gusti e sapori, oltre che di emozioni che può regalare, ma di batteri e lieviti che vivono al suo interno e che possono dar luogo a reazioni biochimiche, modificandone la composizione.

Una ricerca dell'Università di Pisa ha studiato due oli toscani, analizzando la presenza e la concentrazione di fenoli promotori di salute, come tirosolo e idrossitirosolo e i derivati secoiridoidi, oleocanthal e oleaceina.

Indipendentemente dal periodo di frangitura, i due oli hanno mostrato contenuti diversi di oleocantale e oleaceina.

Durante la conservazione, il contenuto di oleocantale e oleaceina è diminuito, mentre quello dei fenoli semplici è aumentato.

In tutti i campioni di olio l'oleaceina ha mostrato un tasso di riduzione più elevato rispetto all'oleocantale.

Analisi multivariate dei profili di elettroforesi a catena della polimerasi con gradiente in gel elettroforesi (PCR-DGGE), hanno rivelato la presenza e la diversità delle comunità di lieviti a base di olio, che differivano nei due extra vergini.

Sequenze di bande DGGE asportate hanno identificato Candida adriatica, Eremothecium coryli e Lachancea fermentati come i componenti principali della comunità dei lieviti oleosi.

Il lavoro dell'Università di Pisa ha rilevato, per la prima volta, differenze nel contenuto di tirosolo, idrossitirosolo, oleocantale e oleaceina tra i due oli toscani analizzati, coerenti con le differenze riscontrate nella composizione della comunità dei lieviti.

Ulteriori studi potrebbero confermare se i lieviti nell'olio possono influenzare la composizione dei composti fenolici alla base dei claim salutistici.

Bibliografia

Michela Palla, Maria Digiacomo, Caterina Cristani, Simone Bertini, Manuela Giovannetti, Marco Macchia, Clementina Manera, Monica Agnolucci, Composition of health-promoting phenolic compounds in two extra virgin olive oils and diversity of associated yeasts, Journal of Food Composition and Analysis, Volume 74, 2018, Pages 27-33, ISSN 0889-1575

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00