L'arca olearia

Per combattere la lebbra dell'olivo il prodotto giusto al momento giusto

Una ricerca iberico-statunitense ha testato l'efficacia di quarantacinque prodotti contro Colletotrichum spp., agenti causali dell'antracnosi dell'olivo. Si è cosi evidenziato che diversi principi attivi avevano differente validità nell'inibire la crescita miceliale o la germinazione conidiale

21 settembre 2018 | R. T.

Il controllo dell'antracnosi dell'olivo (lebbra dell'olivo) si basa principalmente sull'uso di fungicidi a base di rame, anche se sono necessarie alternative per ridurre la quantità di rame negli oliveti, anche in virtù degli orientamenti della Commissione europea che tendono a diminuire l'uso di rame in agricoltura.

Un totale di 45 prodotti, tra cui composti antimicotici (prodotti commerciali e sperimentali), sali inorganici e composti naturali (prodotti organici ed estratti vegetali), sono stati valutati contro Colletotrichum godetiae o C. nymphaeae mediante test di sensibilità in vitro o biotest su olive. Inoltre, l'ossicloruro di rame è stato valutato sugli olivi.

I fungicidi sistemici e il folpet protettivo sono stati i più efficaci nell'inibire la crescita miceliale, mentre il solfato di rame e la triflossistrobina sono stati i più efficaci nell'inibire la germinazione conidiale.

I biotest sulle olive hanno dimostrato che il tebuconazolo o trifloxystrobina sono stati i più efficaci contro le infezioni patogene.

Gli estratti vegetali sono risultati inefficaci nel controllo del patogeno.

Per le piante in vaso, i trattamenti con ossicloruro di rame hanno ritardato l'insorgenza del marciume sui frutti e sui rami.

Bibliografia

Juan Moral, Carlos Agustí-Brisach, Gentjian Agalliu, Rodrigues de Oliveira, Mario Pérez-Rodríguez, Luis F. Roca, Joaquín Romero, Antonio Trapero, Preliminary selection and evaluation of fungicides and natural compounds to control olive anthracnose caused by Colletotrichum species, Crop Protection, Volume 114, 2018, Pages 167-176, ISSN 0261-2194

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00