L'arca olearia
Controllo sempre più efficiente e più sostenibile della mosca delle olive in biologico
Il sistema attract&kill è tra i più utilizzati per il controllo di Bactrocera oleae anche in regime convenzionale. Non è solo importante ridurre il numero di trattamenti ma anche il consumo di acqua, mantenendo però inalterata l'efficacia contro l'insetto chiave dell'oliveto
31 agosto 2018 | R. T.
Il controllo della mosca dell'olivo Bactrocera oleae viene attuato sempre più, anche in regime convenzionale, con sistemi preventivi, tipo attract&kill.
Spesso si tratta di preparati contenenti un'esca proteica e un insetticida.
In alcune zone d'Europa, come in Grecia, gli agricoltori sono anche usi preparare da sé la miscela, utilizzando diversi insetticidi e alternandoli nel tempo.
E' noto che questo sistema di lotta richiede 6-7 interventi durante la stagione (luglio/ottobre) di presenza della mosca delle olive.
Una ricerca greca ha voluto capire se era possibile ridurre i volumi di trattamento, mantenendo inalterata l'efficienza del preparato.

Nella regione di Kolymvari a Creta (Grecia) sono stati condotti esperimenti sul campo su larga scala per valutare l'efficacia di diverse soluzioni di irrorazione con esche contro la mosca applicate al volume di irrorazione raccomandato per ettaro (300 ml per albero trattato), confrontando le applicazioni a volumi ridotti di due e tre volte (150 e 100 ml, rispettivamente).
L'attrattivo trofico (proteina idrolizzata al 75% p/p) è stato miscelato con alfa-cipermetrina, thiacloprid, thiacloprid + deltametrina o dimetoato.
Queste formulazioni sono state testate durante tre estati successive (2012-2014) secondo gli standard dell'Organizzazione Europea per la Protezione delle Piante (EPPO).
I prodotti si sono alternati nel tempo nei lotti sperimentali.
I risultati indicano che tutte le soluzioni di irrorazione con esca dei prodotti testati sono efficaci contro Bactrocera oleae a tutte le dosi testate.
Il livello di popolazioni di mosca presenti nell'oliveto è stata quasi sempre significativamente più bassa rispetto alla soglia standard raccomandata, indicata dalle catture di mosca nelle trappole McPhail all'interno delle parcelle sperimentali.
Le percentuali di infestazione attiva di Bactrocera oleae sono state molto basse (<2%, tranne che nel 2013 a causa di una scarsa produttività).
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00