L'arca olearia

Troppo caldo? Cala la resa in olio delle olive

I cambiamenti climatici in atto possono creare forti squilibri nell'olivo, con una maggiore attività vegetativa a scapito della fisiologia di maturazione dei frutti. La Coratina reagisce meglio dell'Arbequina alle alte temperature ma il calo di resa può essere significativo

31 agosto 2018 | R. T.

La temperatura è uno dei principali fattori che regola la crescita e lo sviluppo delle colture e ne determina la resa.
Negli ultimi decenni si è registrato un aumento della temperatura globale, che rappresenta una sfida per la produzione di olive.

In Argentina gli olivi sono coltivati su un'ampia gamma di latitudini e altitudini ed è stato osservato nelle zone più calde del paese che alcune cultivar hanno rese inferiori e una maggiore crescita vegetativa rispetto alle loro regioni di origine nel bacino del Mediterraneo.

Lo scopo dello studio dell'ateneo argentino era quindi quello di valutare l'effetto dell'elevata temperatura sulla crescita vegetativa e sulla concentrazione di olio di due cultivar di olive (Olea europaea) manipolando direttamente la temperatura.

L'esperimento è stato condotto in una stazione sperimentale nella provincia di La Rioja, nel nord-ovest dell'Argentina.

Due livelli di temperatura (un controllo e un trattamento termico di 3°C al di sopra del controllo) sono stati applicati all'olivo e alle olive fino alla raccolta finale utilizzando camere aperte (OTC) con sistemi di riscaldamento a controllo elettronico.

Due le varietà sottoposte a test: Coratina e Arbequina.

L'intera superficie fogliare dell'albero era significativamente maggiore nell'OTC riscaldato che nell'OTC di controllo per entrambe le cultivar.
L'allungamento mostrava una tendenza simile, ma la differenza apparente non era statisticamente significativa.

Al contrario, l'elevata temperatura ha avuto un effetto negativo sul peso secco dei frutti e sulla concentrazione di olio in entrambe le cultivar. La temperatura elevata ha ridotto il peso a secco dei frutti di 0,34 e 0,22 g rispettivamente nella Coratina e nell'Arbequina. Inoltre, la concentrazione di olio di frutta (%) è diminuita del 4,6 e del 6,2% in peso secco nelle olive esposte a temperature elevate.

I risultati indicano che temperature elevate favoriscono la crescita vegetativa e influiscono negativamente sulla concentrazione di olio negli olivi.

Bibliografia

Miserere, A., Searles, P.S., García-Inza, G.P. and Rousseaux, M.C. (2018). Elevated temperature affects vegetative growth and fruit oil concentration in olive trees (Olea europaea). Acta Hortic. 1199, 523-528 DOI: 10.17660/ActaHortic.2018.1199.83

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00