L'arca olearia

Un nuovo marcatore per l'olio deodorato: il 3-MCPD

Una ricerca brasiliana ha evidenziato come il 35% dei campioni di extra vergine sottoposti a test contenessero esteri di 3-monocloropropan-1,2-diolo, esteri di 2-monocloropropan-1,3-diolo e esteri glicidilici in concentrazioni fino a quasi 2 mg/kg. Segni evidenti di adulterazione

10 agosto 2018 | R. T.

I 3-MCPD (esteri di 3-monocloropropan-1,2-diolo), 2-MCPD (esteri di 2-monocloropropan-1,3-diolo) e GE (esteri glicidilici) sono contaminanti indotti dal calore che si formano durante la raffinazione degli oli vegetali ad alte temperature, principalmente durante la fase di deodorazione.

Alcuni ricercatori brasiliani hanno deciso di sottoporre ad analisi alcune decine di oli, tra cui extra vergini, oli di oliva e miscele di oli vegetali di diversa natura, per accertare la presenza di questi composti.

È stata inoltre valutata una possibile correlazione tra la presenza di questi composti con la conformità ai parametri di qualità stabiliti per gli oli di oliva.

Le concentrazioni di 3-MCPD, 2-MCPD e GE variavano rispettivamente da non rilevata a 1,16 mg/kg, non rilevata a 0,58 mg/kg e non rilevata a 1,98 mg/kg negli oli extra vergini di oliva.

I campioni commercializzati come olio d'oliva hanno presentato livelli compresi tra 0,28 e 3,77 mg/kg per il 3-MCPD, tra 0,17 e 1,91 mg/kg per il 2-MCPD e da non rilevato fino a 1,88 mg/kg per il GE.

Per le miscele di oli vegetali diversi, i livelli di 3-MCPD erano compresi tra 0,18 e 0,61 mg/kg, quelli di 2-MCPD tra 0,25 mg/kg e quelli di GE tra 0,31 e 1,84 mg/kg.

I valori massimi dei composti, ad eccezione del 3-MCPD per l'olio di oliva, non erano così diversi tra i vari oli analizzati che hanno diversa origine e metodi produttivi assai diversi.

Poiché la trasformazione dell'extra vergine non richiede l'uso di temperature elevate, non era prevedibile che questi esteri fossero quantificabili nel re dei grassi, il che indica che probabilmente erano adulterati con l'aggiunta di olio raffinato, ovvero olio deodorato.

Secondo i ricercatori, al netto di eventuali errori di laboratorio, il 35% dei campioni di olio extra vergine di oliva sottoposti ad analisi risultava adulterato.

Secondo questo studio, l'analisi del 3-MCPD, del 2-MCPD e del GE può anche essere utilizzata come indicatore complementare dell'eventuale adulterazione dell'extra vergine.

Bibliografia

Kamille Kamikata, Eduardo Vicente, Adriana Pavesi Arisseto-Bragotto, Ana Maria Rauen de Oliveira Miguel, Raquel Fernanda Milani, Silvia Amelia Verdiani Tfouni, Occurrence of 3-MCPD, 2-MCPD and glycidyl esters in extra virgin olive oils, olive oils and oil blends and correlation with identity and quality parameters, Food Control, 2018, ISSN 0956-7135

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00