L'arca olearia
Un nuovo marcatore per l'olio deodorato: il 3-MCPD
Una ricerca brasiliana ha evidenziato come il 35% dei campioni di extra vergine sottoposti a test contenessero esteri di 3-monocloropropan-1,2-diolo, esteri di 2-monocloropropan-1,3-diolo e esteri glicidilici in concentrazioni fino a quasi 2 mg/kg. Segni evidenti di adulterazione
10 agosto 2018 | R. T.
I 3-MCPD (esteri di 3-monocloropropan-1,2-diolo), 2-MCPD (esteri di 2-monocloropropan-1,3-diolo) e GE (esteri glicidilici) sono contaminanti indotti dal calore che si formano durante la raffinazione degli oli vegetali ad alte temperature, principalmente durante la fase di deodorazione.
Alcuni ricercatori brasiliani hanno deciso di sottoporre ad analisi alcune decine di oli, tra cui extra vergini, oli di oliva e miscele di oli vegetali di diversa natura, per accertare la presenza di questi composti.
È stata inoltre valutata una possibile correlazione tra la presenza di questi composti con la conformità ai parametri di qualità stabiliti per gli oli di oliva.
Le concentrazioni di 3-MCPD, 2-MCPD e GE variavano rispettivamente da non rilevata a 1,16 mg/kg, non rilevata a 0,58 mg/kg e non rilevata a 1,98 mg/kg negli oli extra vergini di oliva.
I campioni commercializzati come olio d'oliva hanno presentato livelli compresi tra 0,28 e 3,77 mg/kg per il 3-MCPD, tra 0,17 e 1,91 mg/kg per il 2-MCPD e da non rilevato fino a 1,88 mg/kg per il GE.
Per le miscele di oli vegetali diversi, i livelli di 3-MCPD erano compresi tra 0,18 e 0,61 mg/kg, quelli di 2-MCPD tra 0,25 mg/kg e quelli di GE tra 0,31 e 1,84 mg/kg.
I valori massimi dei composti, ad eccezione del 3-MCPD per l'olio di oliva, non erano così diversi tra i vari oli analizzati che hanno diversa origine e metodi produttivi assai diversi.
Poiché la trasformazione dell'extra vergine non richiede l'uso di temperature elevate, non era prevedibile che questi esteri fossero quantificabili nel re dei grassi, il che indica che probabilmente erano adulterati con l'aggiunta di olio raffinato, ovvero olio deodorato.
Secondo i ricercatori, al netto di eventuali errori di laboratorio, il 35% dei campioni di olio extra vergine di oliva sottoposti ad analisi risultava adulterato.
Secondo questo studio, l'analisi del 3-MCPD, del 2-MCPD e del GE può anche essere utilizzata come indicatore complementare dell'eventuale adulterazione dell'extra vergine.
Bibliografia
Kamille Kamikata, Eduardo Vicente, Adriana Pavesi Arisseto-Bragotto, Ana Maria Rauen de Oliveira Miguel, Raquel Fernanda Milani, Silvia Amelia Verdiani Tfouni, Occurrence of 3-MCPD, 2-MCPD and glycidyl esters in extra virgin olive oils, olive oils and oil blends and correlation with identity and quality parameters, Food Control, 2018, ISSN 0956-7135
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00