L'arca olearia
Olive raccolte manualmente e meccanicamente danno oli fisicamente diversi
Analizzati viscosità, conduttività e resistività termica. I valori di viscosità e conduttività termica più bassi e i valori di resistività più elevati sono stati riscontrati per gli oli ottenuti da olive raccolte a mano
27 luglio 2018 | R. T.
Come fare a distinguere un olio ottenuto da olive raccolte a mano da un olio con olive raccolte meccanicamente?
Talvolta l'indicazione del metodo di raccolta viene indicata anche in etichetta, spesso nell'impossibilità di verificare la veridicità e l'attendibilità dell''informazione.
Un gruppo di ricerca turco ha voluto determinare in che modo i diversi metodi di raccolta delle olive e il periodo di attesa prima dell'estrazione dell'olio extra vergine di oliva influissero sulla viscosità e su alcune proprietà termiche, in particolare la conduttività e la resistività termica.
Nella regione dell'Egeo, nella parte occidentale della Turchia, gli olivi sono stati raccolti con sei metodi diversi: a mano, con un palo da battitura su un tessuto sintetico, con un palo da battitura su una piattaforma, con una macchina su un tessuto sintetico, con una macchina su una piattaforma e con la raccolta diretta a mano delle olive cadute.
I campioni di olio d'oliva sono stati prelevati in determinati intervalli tra la raccolta e la lavorazione L'estrazione non è stata effettuata su un impianto industriale ma su un piccolo frantoio da laboratorio.
I valori di viscosità dei campioni d'olio sono stati misurati con un vibroviscometro. La conducibilità termica e la resistività termica dei campioni di olio sono state misurate simultaneamente utilizzando l'analizzatore di proprietà termiche KD2.
I valori di viscosità, conducibilità termica e resistività termica sono cambiati in relazione al metodo di raccolta e al periodo di attesa dopo la raccolta per ottenere l'olio d'oliva. Mentre i valori di viscosità (dinamica) e di conducibilità termica aumentavano con l'aumentare del tempo di attesa, i valori di resistività termica diminuivano. I valori di viscosità e conduttività termica più bassi e i valori di resistività più elevati sono stati riscontrati per gli oli ottenuti da olive raccolte a mano.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00