L'arca olearia

Dall'allegagione alla qualità dell'olio, il gran caldo mette in ginocchio l'olivicoltura

Se la temperatura salisse di quattro gradi nel bacino del Mediterraneo assisteremmo a un anticipo della fioritura, ad aumenti degli aborti del pistillo e a una minore allegagione. Anche la qualità dell'olio sarebbe pesantemente influenzata, con una diminuzione dell'acido oleico a favore di acido palmitico, linoleico e acidi linolenici

22 giugno 2018 | R. T.

Si prevede che l'aumento della temperatura dell'aria associato ai cambiamenti climatici inciderà sulla fruttificazione degli alberi di olivo (Olea europaea L.).

E' ormai un fatto acclarato e ben conosciuto dagli olivicoltori. Non si tratta solo dei colpi di calore, sempre più frequenti proprio in fioritura, ma soprattutto dell'aumento della temperatura complessiva, che può incidere sulla fisiologia dell'olivo e anche su fioritura e allegagione.

Per capirne le dinamiche e soprattutto gli effetti l'Università di Cordoba ha, grazie a camere aperte a temperatura controllata, sottoposto gli olivi a un “trattamento” di innalzamento della temperatura di 4 gradi dell'ambiente circostante la pianta per l'intero ciclo riproduttivo.

Dopo tre anni di studio, i risultati ottenuti hanno dimostrato che l'aumento della temperatura di 4 gradi rispetto alla temperatura ambiente effettiva può comportare un anticipo della data di fioritura dell'oliva, un'estensione del periodo di fioritura, un aumento dell'aborto del pistillo e una riduzione del numero di frutti allegati, condizioni che possono ridurre significativamente la produttività dell'oliveto.

Ma non è solo la quantità di frutti a dover preoccupare gli olivicoltori.

Già esistono studi che dimostrano che la temperatura ha un'influenza sul contenuto di olio e sulla composizione di acidi grassi.

In particolare, la concentrazione di acido oleico nell'olio d'oliva diminuisce con l'aumentare della temperatura media di crescita dei frutti. Questa risposta nell'olivo è opposta a quella documentata nelle colture annuali di semi oleosi come il girasole e la soia.

Ricercatori argentini di Mendoza hanno così voluto confrontare gli effetti della temperatura sulla composizione in acidi grassi dell'olio derivato dal seme e dal mesocarpo (polpa) e confrontare gli effetti della temperatura sul peso secco del seme e del mesocarpo e sulle concentrazioni di olio.

Per fare questo, i rami fruttiferi sono stati racchiusi in camere di plastica trasparente con controllo della temperatura personalizzato. La temperatura è stata manipolata durante la crescita del seme (Periodo A) e durante la seconda metà della crescita del mesocarpo (Periodo B).

In entrambi i periodi, la proporzione di acido oleico nell'olio del mesocarpo è diminuita con l'aumento della temperatura, ed è stato accompagnato da aumenti di acido palmitico, linoleico e acidi linolenici.

Il peso secco del mesocarpo non ha reagito in modo significativo alla temperatura, ma la concentrazione dell'olio del mesocarpo è diminuita in modo significativo con l'aumentare della temperatura.

Il peso a secco dei semi, la concentrazione di olio e la composizione in acidi grassi hanno mostrato risposte alla temperatura solo durante il periodo A, con un aumento del peso a secco dei semi tra 20 e 25 °C con una brusca diminuzione a temperature più elevate, e una diminuzione lineare della concentrazione di olio dell'1,2% per grado centigrado. Al contrario, la percentuale di acido oleico dell'olio di semi è aumentata tra i 20 e i 28 gradi, per poi diminuire leggermente con l'aumentare della temperatura. Gli acidi palmitico e stearico nell'olio di semi sono aumentati in modo sigmoidale con la temperatura, mentre l'acido linoleico è diminuito in modo sigmoidale.

La percentuale di acido oleico ha quindi mostrato risposte opposte in olio dal seme e dal mesocarpo. La risposta alla temperatura del seme è stata simile a quella osservata per piante oleaginose annuali, anche se il brusco calo dell'acido palmitico e stearico nell'olio da seme con temperatura superiore ai 25 gradi sembra essere caratteristico per l'olivo.

Bibliografia

Georgina Paula García-Inza, Diego Nicolás Castro, Antonio Juan Hall, María Cecilia Rousseaux, Opposite oleic acid responses to temperature in oils from the seed and mesocarp of the olive fruit, European Journal of Agronomy, Volume 76, 2016, Pages 138-147, ISSN 1161-0301

María Benlloch-González, Rosa Sánchez-Lucas, Manuel Benlloch, Fernández-Escobar Ricardo, An approach to global warming effects on flowering and fruit set of olive trees growing under field conditions, Scientia Horticulturae, Volume 240, 20 October 2018, Pages 405-410, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00