L'arca olearia
La mosca delle olive sempre più resistente ai piretroidi
L'utilizzo di fitofarmaci in maniera continuativa può stimolare l'induzione di fenomeni di resistenza e tolleranza. Una ricerca greca ha evidenziato che le popolazioni di Bactrocera oleae negli oliveti erano fino a 22 volte più resistenti dei ceppi sensibili
01 giugno 2018 | R. T.
Una riduzione dell'efficacia dei piretroidi, soprattutto la deltametrina, è stata recentemente registrata per Bactrocera oleae, l'insetto chiave dell'olivo.
I livelli di resistenza delle popolazioni della mosca dopo campionamento a Creta (Grecia) erano fino a 22 volte superiori a quelli dei ceppi sensibili utilizzati come riferimento dai laboratori.
Interessante notare come la ricerca abbia evidenziato che, da analisi genomica della regione IIS4-IIS6, tra gli insetti più sensibili e quelli più resistenti non vi siano mutazioni del sito bersaglio, in linea con gli studi precedenti in altre specie di Tephritidae.
I ricercatori hanno evidenziato però differenze trascritturali tra due popolazioni resistenti rispetto a una popolazione di campo quasi sensibile e due ceppi di laboratorio.
Un gran numero di geni è stato trovato per essere trascritto in modo significativamente differenziato attraverso i confronti a coppie.
L'analisi dei gruppi genetici ha rivelato che i geni del gruppo GO "attività portante degli elettroni" sono stati arricchiti in un confronto specifico, che potrebbe suggerire un meccanismo di resistenza mediato da P450.
La iper-regolazione di diverse trascrizioni che codificano enzimi di disintossicazione è stata convalidata qPCR, concentrandosi sulla codifica trascrizioni per P450s.
La ricerca quindi suggerisce che la mosca delle olive già possegga geni che possono esserle utili per depotenziare l'effetto di alcuni fitofarmaci, i piretroidi, ma che è l'ambiente, ovvero l'esposizione proprio a questi principi attivi, a poter differenziare la risposta, creando le condizioni per una over espressione genomica che porta a effetti di resistenza.
Bibliografia
Nena Pavlidi, Anastasia Kampouraki, Vasilis Tseliou, Nicky Wybouw, Wannes Dermauw, Emmanouil Roditakis, Ralf Nauen, Thomas Van Leeuwen, John Vontas, Molecular characterization of pyrethroid resistance in the olive fruit fly Bactrocera oleae, Pesticide Biochemistry and Physiology, 2018, ISSN 0048-3575
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00