L'arca olearia

Dai trattamenti estetici il rimedio contro i colpi di calore per l'olivo

Gli stress climatici sono il peggiore nemico dell'olivicoltura moderna. L'utilizzo di caolino e acido salicilico possono mitigare gli effetti di colpi di calore, aumentando la produttività e influenzando anche la qualità dell'olio, in ragione dell'annata

18 maggio 2018 | R. T.

Dopo una primavera particolarmente mite e piovosa, i meteorologi prevedono l'inizio di ondate di calore successive che sicuramente metteranno a dura prova gli olivi, già sofferenti a causa della gelata.

Proprio le condizioni climatiche così variabili sono il peggiore nemico dell'olivicoltura moderna.

Per mitigare questi problemi, una ricerca portoghese ha indagato sugli effetti di biostimolanti che aiutano gli alberi a far fronte ai cambiamenti climatici.

Per due anni consecutivi gli olivi sono stati irrorati con caolino e acido salicilico prima della raccolta per attenuare gli effetti negativi dello stress estivo.

Il caolino è un'argialla biancastra mentre l'acido salicilico è un acido carbossilico incolore cristallino, sintetizzato mediante il metodo Kolbe. Entrambi questi prodotti, purificati, sono utilizzati in cosmesi e nella cura della persona. l'acido salicilico, per esempio, funge da antisettico nel dentifricio. 

I risultati della sperimentazione mostrano che la resa in olive è stata aumentata rispettivamente del 97% e del 72% con l'utilizzo di caolino e di acido salicilico.

Le capacità fenoliche e antiossidanti delle olive e dell'olio d'oliva sono risultate in aumento il primo anno e in diminuzione nel secondo, segno evidente che le condizioni climatiche influiscono più dell'eventuale trattamento, almeno in periodi di moderato stress.

Gli spray fogliari non hanno influito in modo significativo sugli indici di qualità dell'olio, sull'acidità libera, sul valore del perossido e sul coefficiente K232 e hanno diminuito il coefficiente K270.

Questo studio indica chiaramente che i prodotti applicati potrebbero essere efficaci nel mitigare le condizioni ambientali avverse, senza cambiamenti sostanziali nella qualità della frutta e dell'olio d'oliva.

Bibliografia

Cátia Brito, Lia-Tânia Dinis, Ermelinda Silva, Alexandre Gonçalves, Carlos Matos, Manuel A. Rodrigues, José Moutinho-Pereira, Ana Barros, Carlos Correia,
Kaolin and salicylic acid foliar application modulate yield, quality and phytochemical composition of olive pulp and oil from rainfed trees, Scientia Horticulturae,
Volume 237, 2018, Pages 176-183, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00