L'arca olearia

Azoto, fosforo, potassio, la nutrizione fa la differenza sulla fioritura dell'olivo

Azoto, fosforo, potassio, la nutrizione fa la differenza sulla fioritura dell'olivo

Un eccesso d'azoto è dannoso mentre quello di fosforo dà comunque sempre risultati positivi. L'effetto della nutrizione è amplificato in una stagione caratterizzata da condizioni favorevoli di induzione fiorale

11 maggio 2018 | R. T.

I macronutrienti svolgono un ruolo importante nella maggior parte dei processi fisiologici delle piante. Tuttavia, l'influenza della disponibilità di macronutrienti sulle caratteristiche fiorali e sulla produttività è sempre stata poco approfondita, specie in olivicoltura.

Una ricerca israeliana ha esplorato l'effetto dell'aumento dei livelli nutrizionali di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) sui parametri relativi alla fioritura dell'olivo e sulla produttività in tre stagioni successive.

Gli olivi sono cresciuti in terreni inerti e sono stati concimati con 8 livelli di azoto compresi tra 0,1 e 15,1 mM, 7 livelli di fosforo compresi tra 0,00 e 0,66 mM e 6 livelli di potassio compresi tra 0,23 e 5,04 mM.

Lo stato nutrizionale delle piante è stato valutato mediante l'analisi minerale delle foglie.
Solo bassi livelli sostanziali dei tre macroelementi hanno influito negativamente sulla differenziazione della fioritura. Una riduzione significativa del livello di fioritura è stata riscontrata in risposta a livelli d'azoto inferiori all'1,35%, di fosforo allo 0,09% e di potassio allo 0,26%. L'effetto più pronunciato del livello nutrizionale è stato osservato sulla produttività.

Il numero di frutti per albero sono stati costantemente compromessi da livelli elevati di azoto,
pertanto, la produzione massima di olivo corrispondeva ai livelli intermedi di azoto (1,7-1,9%).

La concentrazione di fosforo foglia era fortemente e linearmente correlata al tasso di fiori perfetti, allegagione e produzione totale di frutta. La risposta positiva è stata misurata anche quando le concentrazioni fogliari nelle foglie diagnostiche erano ben al di sopra dello standard comunemente considerato adeguato.

L'alimentazione con potassio ha avuto il minor impatto possibile sulle proprietà dei fiori e sulla produzione di frutta. Tuttavia, una prolungata e grave carenza di questo elemento ha ridotto l'intensità della fioritura e la produttività.

Durante i tre anni di studio sono state inoltre evidenziate condizioni climatiche estreme che hanno creato diverse condizioni induttive.

Nelle stagioni caratterizzate da un'elevata carica floreale, il numero di fiori per infiorescenza era inferiore.

Infine, anche se l'effetto nutrizionale sul parametro della fioritura è stato paragonabile nei tre anni studiati, l'effetto della nutrizione è stato amplificato in una stagione caratterizzata da condizioni favorevoli di induzione.

Bibliografia

Ran Erel, Uri Yermiyahu, Jonna Van Opstal, Alon Ben-Gal, Amnon Schwartz, Arnon Dag,
The importance of olive (Olea europaea L.) tree nutritional status on its productivity,
Scientia Horticulturae, Volume 159, 2013, Pages 8-18, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati