L'arca olearia

Azoto, fosforo, potassio, la nutrizione fa la differenza sulla fioritura dell'olivo

Azoto, fosforo, potassio, la nutrizione fa la differenza sulla fioritura dell'olivo

Un eccesso d'azoto è dannoso mentre quello di fosforo dà comunque sempre risultati positivi. L'effetto della nutrizione è amplificato in una stagione caratterizzata da condizioni favorevoli di induzione fiorale

11 maggio 2018 | R. T.

I macronutrienti svolgono un ruolo importante nella maggior parte dei processi fisiologici delle piante. Tuttavia, l'influenza della disponibilità di macronutrienti sulle caratteristiche fiorali e sulla produttività è sempre stata poco approfondita, specie in olivicoltura.

Una ricerca israeliana ha esplorato l'effetto dell'aumento dei livelli nutrizionali di azoto (N), fosforo (P) e potassio (K) sui parametri relativi alla fioritura dell'olivo e sulla produttività in tre stagioni successive.

Gli olivi sono cresciuti in terreni inerti e sono stati concimati con 8 livelli di azoto compresi tra 0,1 e 15,1 mM, 7 livelli di fosforo compresi tra 0,00 e 0,66 mM e 6 livelli di potassio compresi tra 0,23 e 5,04 mM.

Lo stato nutrizionale delle piante è stato valutato mediante l'analisi minerale delle foglie.
Solo bassi livelli sostanziali dei tre macroelementi hanno influito negativamente sulla differenziazione della fioritura. Una riduzione significativa del livello di fioritura è stata riscontrata in risposta a livelli d'azoto inferiori all'1,35%, di fosforo allo 0,09% e di potassio allo 0,26%. L'effetto più pronunciato del livello nutrizionale è stato osservato sulla produttività.

Il numero di frutti per albero sono stati costantemente compromessi da livelli elevati di azoto,
pertanto, la produzione massima di olivo corrispondeva ai livelli intermedi di azoto (1,7-1,9%).

La concentrazione di fosforo foglia era fortemente e linearmente correlata al tasso di fiori perfetti, allegagione e produzione totale di frutta. La risposta positiva è stata misurata anche quando le concentrazioni fogliari nelle foglie diagnostiche erano ben al di sopra dello standard comunemente considerato adeguato.

L'alimentazione con potassio ha avuto il minor impatto possibile sulle proprietà dei fiori e sulla produzione di frutta. Tuttavia, una prolungata e grave carenza di questo elemento ha ridotto l'intensità della fioritura e la produttività.

Durante i tre anni di studio sono state inoltre evidenziate condizioni climatiche estreme che hanno creato diverse condizioni induttive.

Nelle stagioni caratterizzate da un'elevata carica floreale, il numero di fiori per infiorescenza era inferiore.

Infine, anche se l'effetto nutrizionale sul parametro della fioritura è stato paragonabile nei tre anni studiati, l'effetto della nutrizione è stato amplificato in una stagione caratterizzata da condizioni favorevoli di induzione.

Bibliografia

Ran Erel, Uri Yermiyahu, Jonna Van Opstal, Alon Ben-Gal, Amnon Schwartz, Arnon Dag,
The importance of olive (Olea europaea L.) tree nutritional status on its productivity,
Scientia Horticulturae, Volume 159, 2013, Pages 8-18, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati