L'arca olearia

Quando troppo azoto contribuisce a far cascare le foglie dell'olivo

La fertilizzazione azotata, normalmente, aiuta e stimola l'accrescimento vegetativo ma l'effetto può anche essere fortemente negativo quando l'olivo è sofferente di alcune patologie, tra le quali una delle più diffuse

29 marzo 2018 | R. T.

Il cicloconio, o occhio di pavone, è una delle malattie più diffuse dell'olivo oggi. Le infezioni sono favorite dalle piogge prolungate (2-3 giorni) o da un'elevata umidità dell'aria e da una temperatura ottimale di 12-15°C (con estremi da 4-5°C fino a 25°C).

Si può normalmente contrastare con adeguati trattamenti rameici che però vengono ormai effettuati sempre più raramente, lasciando l'olivo vulnerabile sia in primavera sia in autunno.

L'olivicoltore, comunque, ha sempre la possibilità di peggiorare la situazione, in presenza delle condizioni ideali per la diffusione della patologia fungina, attraverso abbondanti concimazioni azotate.

Una ricerca dell'Università di Cordoba ha messo in correlazione il contenuto di azoto e clorofilla con il livello di azoto e con l'intensità dell'attacco dell'occhio di pavone.

Per valutare queste correlazioni è stata utilizzata la cultivar iberica Picual, sensibile quanto la nostra Frantoio, utilizzando diversi concimi azotati a livelli crescenti.

Per accelerare il processo, le piante trattate con diversi livelli di azoto venivano inoculate artificialmente con una sospensione conidiale dell'agente patogeno.

Un aumento significativo della crescita dei germogli, della concentrazione di clorofilla e azoto nelle foglie, ma anche dell'incidenza delle malattie è stato osservato in piante sottoposte ad un elevata concimazione azotata.

In particolare, la fertilizzazione con livelli subottimali di azoto (calcolo fabbisogno + asportazioni) ha prodotto una riduzione dell'incidenza della malattia del 50%.

Questo studio dimostra che la gestione della concimazione con azoto può aiutare a ridurre lo sviluppo dell'occhio di pavone.

Bibliografia

L.F. Roca, J. Romero, J.M. Bohórquez, E. Alcántara, R. Fernández-Escobar, A. Trapero, Nitrogen status affects growth, chlorophyll content and infection by Fusicladium oleagineum in olive, Crop Protection, Volume 109, 2018, Pages 80-85, ISSN 0261-2194

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati