L'arca olearia
Quando troppo azoto contribuisce a far cascare le foglie dell'olivo
La fertilizzazione azotata, normalmente, aiuta e stimola l'accrescimento vegetativo ma l'effetto può anche essere fortemente negativo quando l'olivo è sofferente di alcune patologie, tra le quali una delle più diffuse
29 marzo 2018 | R. T.
Il cicloconio, o occhio di pavone, è una delle malattie più diffuse dell'olivo oggi. Le infezioni sono favorite dalle piogge prolungate (2-3 giorni) o da un'elevata umidità dell'aria e da una temperatura ottimale di 12-15°C (con estremi da 4-5°C fino a 25°C).
Si può normalmente contrastare con adeguati trattamenti rameici che però vengono ormai effettuati sempre più raramente, lasciando l'olivo vulnerabile sia in primavera sia in autunno.

L'olivicoltore, comunque, ha sempre la possibilità di peggiorare la situazione, in presenza delle condizioni ideali per la diffusione della patologia fungina, attraverso abbondanti concimazioni azotate.
Una ricerca dell'Università di Cordoba ha messo in correlazione il contenuto di azoto e clorofilla con il livello di azoto e con l'intensità dell'attacco dell'occhio di pavone.
Per valutare queste correlazioni è stata utilizzata la cultivar iberica Picual, sensibile quanto la nostra Frantoio, utilizzando diversi concimi azotati a livelli crescenti.
Per accelerare il processo, le piante trattate con diversi livelli di azoto venivano inoculate artificialmente con una sospensione conidiale dell'agente patogeno.
Un aumento significativo della crescita dei germogli, della concentrazione di clorofilla e azoto nelle foglie, ma anche dell'incidenza delle malattie è stato osservato in piante sottoposte ad un elevata concimazione azotata.
In particolare, la fertilizzazione con livelli subottimali di azoto (calcolo fabbisogno + asportazioni) ha prodotto una riduzione dell'incidenza della malattia del 50%.
Questo studio dimostra che la gestione della concimazione con azoto può aiutare a ridurre lo sviluppo dell'occhio di pavone.
Bibliografia
L.F. Roca, J. Romero, J.M. Bohórquez, E. Alcántara, R. Fernández-Escobar, A. Trapero, Nitrogen status affects growth, chlorophyll content and infection by Fusicladium oleagineum in olive, Crop Protection, Volume 109, 2018, Pages 80-85, ISSN 0261-2194
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati