L'arca olearia

Xylella fastidiosa: la zona cuscinetto arriva nella provincia di Bari

Nella zona cuscinetto ormai rientrano parte dei comuni di Fasano e Martina Franca ma anche la Provincia di Bari, con circa due-terzi dell'agro di Locorotondo. Continua a espandersi l'area di contenimento del batterio

26 marzo 2018 | R. T.

Sono 2924 gli ulivi infetti da Xylella in Puglia nella cosiddetta fascia di contenimento. Il dato del 7 marzo già registrava un numero triplicato, rispetto ai due mesi precedenti, del numero di ulivi colpiti dal batterio (735). Nella zona di contenimento e cuscinetto (una fascia di 30 km che taglia la Puglia dall'Adriatico allo Ionio) spicca l'area brindisina di Oria e Francavilla Fontana.

Evidentemente, quindi, vi sono state condizioni ideali per il propararsi della patologia negli ultimi mesi.

Inoltre, nel corso della conferenza tenutasi nel corso Premio Biol 2018, Anna Percoco, funzionario del Servizio Fitosanitario della Regione Puglia, ha annunciato l'avvenuta modifica della delimitazione della zona cuscinetto che, come si vede dalla diapositiva proiettata dalla stessa, per la prima volta interessa, oltre che parte dei comuni di Fasano e Martina Franca,
anche la Provincia di Bari, con circa due-terzi dell'agro di Locorotondo, confermando così quanto previsto da Infoxylella sin dal 17 ottobre 2017.

La classificazione di "zona cuscinetto" comporta l'obbligo di rispettare alcune prescrizioni mirate al contenimento, quali, ad esempio, l'esecuzione di azioni di controllo del vettore (con l'obbligo di lavorazioni del terreno nel periodo marzo-aprile) ed il divieto di movimentare piante specificate (circa 300 specie) al di fuori delle zone demarcate.

L'amministrazione comunale di Fasano segue l'innalzarsi della soglia di attenzione sulla Xylella fastidiosa. "I nuovi confini - ha dichiarato l'assessore all'agricoltura Gianluca Cisternino - non fanno che riportare l'evoluzione a nord del batterio, ma hanno una funzione prettamente indicativa perché nessun calcolo statistico può prevedere con certezza l'evoluzione della Xylella".

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00