L'arca olearia
Olio d'oliva tunisino o olio italiano? Scoprirlo è possibile
Una ricerca italo-tunisina ha messo in luce la possibilità di discriminare l'origine sulla base dei derivati del colesterolo, che si sono rilevati i migliori marcatori per stabilire l'origine geografica
02 febbraio 2018 | R. T.
Negli ultimi anni, le questioni relative all'autenticazione dell'olio d' oliva sono diventate temi di primaria importanza, non solo per i consumatori, ma anche per i fornitori, i dettaglianti e le autorità amministrative, in particolare per gli organi che si occupano di salute pubblica.
Una ricerca italo-tunisina, che ha visto impagnata l'Università di Piacenza con l'Istituto per l'olivicoltura di Sfax, ha indagato sul profilo sterolico e fenolico dei campioni di olio extra vergine di oliva tunisino e italiano, utilizzando un approccio non mirato attraverso la spettrometria di massa. I polifenoli e gli steroli sono stati quantificati in base alle loro sottoclassi chimiche.
Sono stati rilevati elevati livelli di steroli (circa 1000 fino a 2000 mg/kg) e tirosoli (in media 420,2 mg/kg).
I dati metabolomici sono stati elaborati per mezzo di statistiche multivariate, cioè analisi gerarchiche a grappolo e proiezioni ortogonali per l' analisi discriminante delle strutture latenti. Questo approccio ha permesso di individuare i migliori marcatori dell'origine geografica in grado di discriminare i campioni di olio extra vergini di oliva tunisini e italiani.
Alcuni composti, come acidi idrossibenzoici, colesterolo e derivati degli stigmasteroli, hanno mostrato di essere potenziali impronte digitali steroliche e fenoliche per le valutazioni di autenticità dell'origine dell'olio d' oliva.
Bibliografia
Mbarka Ben Mohamed, Gabriele Rocchetti, Domenico Montesano, Sihem Ben Ali, Ferdaous Guasmi, Naziha Grati-Kamoun, Luigi Lucini, Discrimination of Tunisian and Italian extra-virgin olive oils according to their phenolic and sterolic fingerprints, Food Research International, Available online 2 February 2018, ISSN 0963-9969
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00