L'arca olearia

Olio d'oliva tunisino o olio italiano? Scoprirlo è possibile

Una ricerca italo-tunisina ha messo in luce la possibilità di discriminare l'origine sulla base dei derivati del colesterolo, che si sono rilevati i migliori marcatori per stabilire l'origine geografica

02 febbraio 2018 | R. T.

Negli ultimi anni, le questioni relative all'autenticazione dell'olio d' oliva sono diventate temi di primaria importanza, non solo per i consumatori, ma anche per i fornitori, i dettaglianti e le autorità amministrative, in particolare per gli organi che si occupano di salute pubblica.

Una ricerca italo-tunisina, che ha visto impagnata l'Università di Piacenza con l'Istituto per l'olivicoltura di Sfax, ha indagato sul profilo sterolico e fenolico dei campioni di olio extra vergine di oliva tunisino e italiano, utilizzando un approccio non mirato attraverso la spettrometria di massa. I polifenoli e gli steroli sono stati quantificati in base alle loro sottoclassi chimiche.

Sono stati rilevati elevati livelli di steroli (circa 1000 fino a 2000 mg/kg) e tirosoli (in media 420,2 mg/kg).

I dati metabolomici sono stati elaborati per mezzo di statistiche multivariate, cioè analisi gerarchiche a grappolo e proiezioni ortogonali per l' analisi discriminante delle strutture latenti. Questo approccio ha permesso di individuare i migliori marcatori dell'origine geografica in grado di discriminare i campioni di olio extra vergini di oliva tunisini e italiani.

Alcuni composti, come acidi idrossibenzoici, colesterolo e derivati degli stigmasteroli, hanno mostrato di essere potenziali impronte digitali steroliche e fenoliche per le valutazioni di autenticità dell'origine dell'olio d' oliva.

Bibliografia

Mbarka Ben Mohamed, Gabriele Rocchetti, Domenico Montesano, Sihem Ben Ali, Ferdaous Guasmi, Naziha Grati-Kamoun, Luigi Lucini, Discrimination of Tunisian and Italian extra-virgin olive oils according to their phenolic and sterolic fingerprints, Food Research International, Available online 2 February 2018, ISSN 0963-9969

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00