L'arca olearia

Se dopo quattro mesi dal confezionamento l'olio di Arbequina non è più extra vergine d'oliva

Una ricerca dell'Università dell'Extremadura ha analizzato i principali parametri chimici di un extra vergine di Arbequina dopo quattro mesi dal confezionamento, in bottiglie in PET o in vetro ambrato. Il risultato è sorprendente, con shelf life assai limitate e valori chimici completamente sballati

08 dicembre 2017 | R. T.

L'Università dell'Extramadura ha condotto uno studio per capire come e quanto il tipo di contenitore potesse influire sulla conservabilità dell'olio.

Per il loro lavoro di ricerca i ricercatori hanno campionato olive della cultivar Arbequina, nella campagna 2016/17, e le olive sono state lavorate nelle 24 ore successive la raccolta e conservate in celle frigo a 4 gradi nel frattempo.

Gli oli ottenuti, infatti, presentavano caratteristiche chimiche di base molto interessanti, con acidità di 0,08%, numero di perossidi 2,74 meq O2/kg, K232 1,65, K270 0,15 e deltaK 0,1, rancimat test 76,82 ore.

Gli oli ottenuti sono stati filtrati, quindi imbottigliati in PET e vetro ambrato, e posti per 4 mesi a temperatura ambiente (20°C ± 2°C) in illuminazione continua con tubi fluorescenti (400 Lux). Si tratta di condizioni di conservazione considerabili come standard in un centro commerciale dove la temperatura di 20 gradi è abbastanza costante e, almeno nelle ore di apertura, la media dell'illuminazione è nelle aree vendita maggiore di 700 lux e presso le casse maggiore di 500 lux. Spesso i negozi, per questioni di sicurezza, tendono a mantenere un'illuminazione standard a bassa intensità accesa anche non negli orari di apertura, per ragioni di sicurezza. La scelta dei 400 lux dei ricercatori tiene dunque di conto di questi fattori.

Vediamo quindi cosa è successo agli oli dopo 4 mesi dal confezionamento e conservati nelle condizioni specificate.

Bottiglia in vetro ambrato
Diciamo subito che la bottiglia in vetro ambrato è quella che ha consentito la miglior conservazione dell'olio che, dopo 4 mesi presentava acidità di 0,11%, numero perossidi 23,37 meq O2/kg, K232 2,35, K270 0,26, deltaK 0,1, rancimat test 44,4 ore.
L'olio, dopo quattro mesi di conservazione, non è più extra vergine, avendo superato i limiti di numero di perossidi e K270.

Bottiglia in PET
La bottiglia in PET, per l'alta permeabilità all'ossigeno secondo i ricercatori, ha manifestato tutti i suoi limiti nella conservabilità dell'olio di Arbequina.
Dopo 4 mesi l'acidità era a 0,11%, il numero di perossidi a 84,79 meq O2/kg (quattro volte il limite per l'extra vergine), il K232 3,17, il K270 0,35, il deltaK 0,2, rancimat test 23,96.
L'olio, quindi, aveva superato abbondantemente tutti i parametri dell'extra vergine, eccezion fatta per l'acidità.
I ricercatori, però, hanno notato che già dopo due mesi di conservazione i limiti massimi stabiliti per il K270 (= 0,22) sono stati superati per l'olio in contenitori PET.

La ricerca è molto interessante poiché, oltre ad evidenziare tutti i limiti del PET quale contenitore per l'olio extra vergine d'oliva, manifesta l'estrema vulnerabilità di un olio extra vergine di oliva di Arbequina, oggi la varietà più diffusa sul pianeta, che, pur avendo parametri chimici di partenza ineccepibili, presenta limiti evidenti per una conservazione standard per un luogo di vendita già dopo quattro mesi.
Un problema da non sottovalutare in un'ottica di commercio globale degli oli d'oliva.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00