L'arca olearia

Le acque di vegetazione delle olive hanno effetti genotossici sul girasole

Le acque di vegetazione delle olive hanno effetti genotossici sul girasole

Di fronte a siccità sempre più drammatiche ci si interroga sulla possibilità di utilizzare anche le acque di vegetazione a scopo irriguo. I reflui di frantoio potrebbero essere una valida alternativa, ma senza esagerare

15 novembre 2017 | R. T.

Attualmente le acque di vegetazione possono essere sparse sui terreni agricoli entro tempi ben precisi e con limiti ben determinati.

A causa delle siccità sempre più insistenti e prolungate, ci si chiede però se un utilizzo più oculato e diluito nel tempo delle acque reflue di frantoio, a scopo irriguo, non possa risolvere almeno in parte i problemi di carenza idrica di alcune colture, tra cui il girasole.

Una ricerca turca ha appunto sperimentato la possibilità di irrigare il girasole con acque reflue di frantoio, da un livello di diluizione 1:100 fino a 1:1, con tempi che variavano da 3 a 10 giorni.

I ricercatori si sono concentrati sull'espressione genica del girasole, attraverso la rilevazione di test di stabilità, misura di espressione genica di diversi enzimi, compresi quelli di riparazione proteica.

I risultati hanno mostrato che, a livello di diluizione 1:1, ovvero con acqua di vegetazione tal quale, si potevano causare danni significativi alla struttura genomica, con un danno decisamente ridotto quando si passava a un coefficiente di diluizione 1:10.

Anche il tempo irriguo manifestava i suoi effetti, con la genotossicità che si manifestava già dopo 3 giorni ed era massima dopo 5 giorni, mentre dopo 10 giorni la pianta metteva in atto una risposta riparatrice che tuttavia riusciva solo parzialmente nel suo intento.

Secondo i ricercatori sono i valori elevati di alcuni metalli e composti (B, F, Al, Mn, Ni, Ni, Cr, As, Se, Cd, Pb) oltre al contenuto elevato di polifenoli a indurre genotissicità che tuttavia poteva essere ridotta significativamente con livelli di diluizione adeguati.

Bibliografia

Mehmet Aybeke, Genotoxic effects of olive oil wastewater on sunflower, In Ecotoxicology and Environmental Safety, Volume 147, 2018, Pages 972-981

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00