L'arca olearia

Utilizzare acque di vegetazione o estratti di foglie di olivo per aumentare i fenoli nell'extra vergine

I polifenoli dell'olio di oliva stanno diventando elementi sempre più importanti ai fini dell'identificazione qualitativa del prodotto. Oltre le tecniche agronomiche e i noti settaggi in frantoio, si cercano sempre nuovi sistemi per incrementare amaro e piccante

01 novembre 2017 | R. T.

Come aumentare il contenuto fenolico di un olio extra vergine di oliva?

E' certamente possibile raccogliere precocemente, così come utilizzare un decanter due fasi o utilizzare poca acqua in un decanter a tre fasi, è consigliabile gramolare poco (con gramole aperte), più a lungo con gramole chiuse e a tenuta d'ossigeno.

Vi sono quindi già delle strategia per incrementare amaro e piccante nell'olio ma il mondo della ricerca sperimenta sempre nuovi modi.

Uno studio greco ha cercato di comprendere come l'aggiunta di un estratto acquoso di foglie di olivo, di acque di vegetazione potesse migliorare il contenuto totale di fenoli, l'attività antiossidante e tutti i parametri chimico-analitici e sensoriali.

Gli esperimenti sono stati condotti su scala semi-industriale in un frantoio ad estrazione a freddo con olive della cultivar Koroneiki.

La pasta d'olive veniva gramolata tal quale oppure con aggiunta di acque di vegetazione, in un primo caso, e di estratto di foglie di olivo nel secondo caso.

L'utilizzo delle acque di vegetazione e dell'estratto ha permesso di ottenere oli con contenuti più elevato di fenoli rispetto al controllo: rispettivamente 146,2,151,8 e 132,8 μg Eq GAE/g di olio). L'attività antiossidante ha seguito la stessa tendenza.

L' uso di acque reflue di frantoio ed estratto di foglia d'olivo ha permesso un arricchimento dell' olio nei derivati dell'oleuropeina, specialmente in 3,4-DHPEA-EDA.

L'acidità e tutti i parametri legati all'ossidazione (valori K270 e K232) sono più elevati negli oli “arricchiti” rispetto all'olio controllo ma senza mai sforare i limiti previsti dal Coi e dalla Commissione europea.

Per quanto riguarda le caratteristiche sensoriali, solo l'olio ottenuto con l'estratto di foglie presentava caratteristiche fruttate, amare e pungenti leggermente superiori rispetto al controllo e all'olio estratto con acqua di vegetazione.

Ricordiamo comunque che ai fini normativi, se è possibile discutere sull'utilizzo delle acque di vegetazione nel processo di estrazione, qualsiasi aggiunta di altro componente estraneo (quale a tutti gli effetti può essere l'estratto di foglie d'olivo) non permette la classificazione come extra vergine.

L'utilizzo di sottoprodotti per la creazione di oli a fini cosmetici o d'altra natura potrebbe però diventare un nuovo filone della filiera degli oli di oliva.

Bibliografia

Kiritsakis, Konstantinos & Rodríguez-Pérez, Celia & Gerasopoulos, Dimitrios & Segura Carretero, Antonio. (2017). Olive oil enrichment in phenolic compounds during malaxation in the presence of olive leaves or olive mill wastewater extracts: Use of olive oil by-products for olive oil phenol-enrichment. European Journal of Lipid Science and Technology

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00