L'arca olearia
Efficienza di raccolta con scuotitori al pari di quella manuale? Possibile, adottando un piccolo trucco

Normalmente l'efficienza di raccolta con scuotitori è di circa l'85% ma è possibile portarla oltre il 95%. E' tutta una questione di trasmissione delle vibrazioni. Con pochi accorgimenti è possibile migliorare il rendimento soprattutto per le olive più tenaci, con alta forza di resistenza al distacco
27 ottobre 2017 | R. T.
Gli scuotitori per la raccolta meccanica delle olive offrono la possibilità di risparmiare sui costi, adattandosi a pressochè tutti gli impianti ma, purtroppo, hanno il limite di soffrire, abbassando l'efficienza di raccolta, per olive ad alta resistenza al distacco o in alcune situazioni operative.
In questi casi l'efficienza di raccolta, ovvero la percentuale di olive fatte cadere sul totale, si può abbassare all'80%, o anche meno, con perdite produttive che diventano inaccettabili, specie in annate di carestia d'olio di oliva.
L' efficacia della raccolta è un problema importante per questo tipo di macchine perché, a causa dell'eterogeneità della struttura della chioma dell' albero, la trasmissione delle vibrazioni è irregolare e alcuni rami vibrano male.
Una ricerca dell'Università di Perugia ha cercato di determinare se la rimozione dei polloni interni prima della raccolta potesse migliorare la trasmissione delle vibrazioni e l' efficacia della raccolta. Gli alberi utilizzati per l'esperienza erano di Leccino e Frantoio, allevati a vaso libero, e piantati in un oliveto intensivo (400 piante/ha). La sperimentazione è stata condotta nel 2012 e 2013 in due diversi oliveti.
Gli accelerometri triassiali, posti sul tronco d' albero e sui rami principali, sono stati utilizzati per misurare le vibrazioni trasmesse alla chioma da due agitatori orbitali e multidirezionali costruiti su misura.
In media, l' efficacia della raccolta è aumentata in modo significativo, passando dall'83,4% al 95,6% a seguito dell'asportazione dei polloni.
L' accelerazione massima trasmessa al tronco e ai rami è aumentata rispettivamente del 33,1% e del 46,6% dopo l' asportazione interna dei polloni. Questi risultati suggeriscono che i polloni interni riducono la trasmissione delle vibrazioni attraverso la chioma, compromettendo l' efficacia della raccolta.
Inoltre, l'effetto di rimozione dei succhioni è stato tanto maggiore tanto più elevata era la forza di resistenza al distacco delle olive.
Questi risultati suggeriscono che l'asportazione dei succhioni prima della raccolta è consigliabile per migliorare l' efficacia della raccolta in alberi a vaso aperto raccolti da scuotitori al tronco, in particolare quando la raccolta meccanica viene effettuata in una fase iniziale di maturazione dei frutti.
Bibliografia
Sergio Tombesi, Stefano Poni, Alberto Palliotti, Daniela Farinelli, Mechanical vibration transmission and harvesting effectiveness is affected by the presence of branch suckers in olive trees, In Biosystems Engineering, Volume 158, 2017, Pages 1-9, ISSN 1537-5110
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00