L'arca olearia
Misurare la maturazione delle olive tramite la conducibilità elettrica
La conducibilità aumenta in base allo stadio di maturazione e quindi questa misurazione non distruttiva può essere utilizzata per stabilire parametri quali la resa in olio e la qualità
25 ottobre 2017 | R. T.
La misura della conducibilità elettrica è già utilizzata in vari prodotti agroalimentari per determinare diversi parametri degli alimenti, come il contenuto di umidità e la germinabilità dei semi o la resistenza dei frutti al gelo. 
Recenti studi hanno stabilito che la misurazione dell'impedenza elettrica può essere una tecnica per valutare lo stadio di maturità e la qualità della frutta.
Uno studio spagnolo ha sviluppato un misuratore sperimentale di conduttività di corrente alternata (AC) a frequenza 50 Hz, controllato da un microprocessore PIC18F2550 collegato ad un PC tramite porta USB.
Questo dispositivo è stato utilizzato per misurare la conducibilità elettrica nel mesocarpo delle olive (Olea europaea L.) in diversi stadi di maturazione.
Le misurazioni della conduttività elettrica (espressa in % del fondo scala) sono state poi utilizzate per stabilire un indice oggettivo di maturità del frutto e per determinare il momento ottimale della raccolta sulla base di parametri quali la resa in olio e la qualità.
L'evoluzione della conducibilità elettrica nel mesocarpo del frutto è stata misurata in quattro diverse cultivar: Picual, Manzanilla de Sevilla, Hojiblanca e Gordal Sevillana.
I risultati hanno dimostrato che la conducibilità è aumentata in base allo stadio di maturazione. Ciascuna varietà presentava un valore medio caratteristico per le ultime fasi di maturazione.
Bibliografia
M. Justicia, A. Madueño, A. Ruiz-Canales, J.M. Molina, M. López, J.M. Madueño, J.A. Granados, Low-frequency characterisation of mesocarp electrical conductivity in different varieties of olives (Olea europaea L.), In Computers and Electronics in Agriculture, Volume 142, Part A, 2017, Pages 338-347, ISSN 0168-1699
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00