L'arca olearia

Misurare la maturazione delle olive tramite la conducibilità elettrica

La conducibilità aumenta in base allo stadio di maturazione e quindi questa misurazione non distruttiva può essere utilizzata per stabilire parametri quali la resa in olio e la qualità

25 ottobre 2017 | R. T.

La misura della conducibilità elettrica è già utilizzata in vari prodotti agroalimentari per determinare diversi parametri degli alimenti, come il contenuto di umidità e la germinabilità dei semi o la resistenza dei frutti al gelo.

Recenti studi hanno stabilito che la misurazione dell'impedenza elettrica può essere una tecnica per valutare lo stadio di maturità e la qualità della frutta.

Uno studio spagnolo ha sviluppato un misuratore sperimentale di conduttività di corrente alternata (AC) a frequenza 50 Hz, controllato da un microprocessore PIC18F2550 collegato ad un PC tramite porta USB.

Questo dispositivo è stato utilizzato per misurare la conducibilità elettrica nel mesocarpo delle olive (Olea europaea L.) in diversi stadi di maturazione.

Le misurazioni della conduttività elettrica (espressa in % del fondo scala) sono state poi utilizzate per stabilire un indice oggettivo di maturità del frutto e per determinare il momento ottimale della raccolta sulla base di parametri quali la resa in olio e la qualità.

L'evoluzione della conducibilità elettrica nel mesocarpo del frutto è stata misurata in quattro diverse cultivar: Picual, Manzanilla de Sevilla, Hojiblanca e Gordal Sevillana.

I risultati hanno dimostrato che la conducibilità è aumentata in base allo stadio di maturazione. Ciascuna varietà presentava un valore medio caratteristico per le ultime fasi di maturazione.

Bibliografia

M. Justicia, A. Madueño, A. Ruiz-Canales, J.M. Molina, M. López, J.M. Madueño, J.A. Granados, Low-frequency characterisation of mesocarp electrical conductivity in different varieties of olives (Olea europaea L.), In Computers and Electronics in Agriculture, Volume 142, Part A, 2017, Pages 338-347, ISSN 0168-1699

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00