L'arca olearia
Fermentazione controllata delle olive prima dell'estrazione per dare vita più lunga all'extra vergine
Una ricerca iraniana, molto sorprendente, afferma che la fermentazione controllata delle olive con Lactobacillus plantarum prima dell'estrazione porta a ottenere un olio con una maggiore stabilità all'ossidazione e con un aumento degli acidi grassi liberi insaturi
19 ottobre 2017 | R. T.
Una ricerca scientifica, e tale deve essere considerata prima di ogni ipotesi di applicazione pratica, afferma che si potrebbe ottenere un migliore olio extra vergine d'oliva se le olive, prima dell'estrazione, vengono fermentate, in condizioni controllate, con Lactobacillus plantarum ATCC 8014.
La ricerca della Ferdowsi University of Mashhad ha analizzato le proprietà fisico-chimiche dell'olio estratto, compresi i principali indichi chimici, la composizione degli acidi grassi, i gruppi funzionali, il contenuto totale di fenoli, l' attività antiossidante e le proprietà termiche.
I risultati hanno mostrato che la concentrazione di acidi grassi liberi insaturi nei campioni trattati è aumentata dopo il processo di fermentazione. I risultati del test di 2,2-Difenile-1-picrylidrozil (DPPH) hanno dimostrato che L. plantarum può migliorare l' attività antiradicalicale dell'olio d'oliva. Secondo il test di Pearson, i composti fenolici avevano un forte coinvolgimento nell'attività antiossidante. L' analisi FT-IR ha dimostrato che l'ossidazione si è verificata durante il processo di salamoia del campione di controllo. Il numero di perossidi e l' nalisi NMR 1H hanno anche mostrato che l'olio estratto dalle olive trattate con L. plantarum aveva una maggiore stabilità all'ossidazione rispetto ai campioni non trattati. Nel campione di controllo, l' analisi DSC ha dimostrato che l'ossidazione del campione di olio è aumentata durante il periodo di conservazione.
Secondo i ricercatori, quindi, i risultati hanno anche indicato che la fermentazione ha avuto effetti positivi e può quindi preservare la qualità delle olive e dell'olio.
Bibliografia
Mousa Hamid abadi Sherahi, Fakhri Shahidi, Farideh Tabatabai Yazdi, Seyed Mohammad Bagher Hashemi, Effect of Lactobacillus plantarum on olive and olive oil quality during fermentation process, LWT - Food Science and Technology, Available online 15 October 2017, ISSN 0023-6438
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00