L'arca olearia

Fermentazione controllata delle olive prima dell'estrazione per dare vita più lunga all'extra vergine

Una ricerca iraniana, molto sorprendente, afferma che la fermentazione controllata delle olive con Lactobacillus plantarum prima dell'estrazione porta a ottenere un olio con una maggiore stabilità all'ossidazione e con un aumento degli acidi grassi liberi insaturi

19 ottobre 2017 | R. T.

Una ricerca scientifica, e tale deve essere considerata prima di ogni ipotesi di applicazione pratica, afferma che si potrebbe ottenere un migliore olio extra vergine d'oliva se le olive, prima dell'estrazione, vengono fermentate, in condizioni controllate, con Lactobacillus plantarum ATCC 8014.

La ricerca della Ferdowsi University of Mashhad ha analizzato le proprietà fisico-chimiche dell'olio estratto, compresi i principali indichi chimici, la composizione degli acidi grassi, i gruppi funzionali, il contenuto totale di fenoli, l' attività antiossidante e le proprietà termiche.

I risultati hanno mostrato che la concentrazione di acidi grassi liberi insaturi nei campioni trattati è aumentata dopo il processo di fermentazione. I risultati del test di 2,2-Difenile-1-picrylidrozil (DPPH) hanno dimostrato che L. plantarum può migliorare l' attività antiradicalicale dell'olio d'oliva. Secondo il test di Pearson, i composti fenolici avevano un forte coinvolgimento nell'attività antiossidante. L' analisi FT-IR ha dimostrato che l'ossidazione si è verificata durante il processo di salamoia del campione di controllo. Il numero di perossidi e l' nalisi NMR 1H hanno anche mostrato che l'olio estratto dalle olive trattate con L. plantarum aveva una maggiore stabilità all'ossidazione rispetto ai campioni non trattati. Nel campione di controllo, l' analisi DSC ha dimostrato che l'ossidazione del campione di olio è aumentata durante il periodo di conservazione.

Secondo i ricercatori, quindi, i risultati hanno anche indicato che la fermentazione ha avuto effetti positivi e può quindi preservare la qualità delle olive e dell'olio.

Bibliografia

Mousa Hamid abadi Sherahi, Fakhri Shahidi, Farideh Tabatabai Yazdi, Seyed Mohammad Bagher Hashemi, Effect of Lactobacillus plantarum on olive and olive oil quality during fermentation process, LWT - Food Science and Technology, Available online 15 October 2017, ISSN 0023-6438

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00