L'arca olearia
Aumentare la resa, incrementando la velocità di rotazione del frangitore
Grazie a un frangitore a martelli si può incrementare la resa anche di un punto, sapendo che però varieranno anche le caratteristiche organolettiche dell'olio. Invariati altri parametri di qualità e genuinità
15 settembre 2017 | R. T.
La fase di frangitura è fondamentale, e spesso molto sottovalutata, ai fini del risultato finale quali-quantitativo.
Ovviamente molto influenza ha il tipo di frangitore utilizzato ma, grazie anche ai miglioramenti della tecnologia, sempre più importanza hanno le possibilità di regolazioni offerte dal frangitore.
Una delle più semplici è la regolazione della velocità di rotazione che, in base alle impostazioni di fabbrica, è spesso impostata su 2400-2600 giri/minuto.
Non sempre, però, tale velocità di rotazione è l'ottimale rispetto ai risultati che si vogliono raggiungere.
Una ricerca iberica ha indagato sull'impatto della velocità di rotazione del rotore del frangitore a martelli sulla resa di estrazione e sulla qualità complessiva dell'olio di oliva ottenuto (cv Arbosana).
I risultati mostrano che l'aumento della velocità del rotore da 2400 a 3600 giri/min ha portato ad un aumento della resa di olio di 1,2 punti.
L' analisi sensoriale ha mostrato una maggiore pungenza con un aumento della velocità di rotazione, mentre altri attributi non sono stati significativamente influenzati.
In particolare nessuna significativa variazione è risultata sui composti volatili totali, sull'assorbanza all'ultravioletto, sui diacilgliceroli o sulle pirofeofitine.
Invece è incrementato significativamente il contenuto totale di fenoli, due secoiridici rilevanti e i livelli di triterpenoidi. Questi aumenti sono compatibili con l'incremento della senzazione di pungenza dell'olio ottenuto.
In conclusione, la velocità di rotazione del frangitore deve essere considerata un'altra variabile importante, al pari, per esempio di tempo e temperatura di gramolazione, ai fini dell'ottenimento dei risultati desiderati in frantoio.
Bibliografia
Juan J. Polari, David Garcí-Aguirre, Lucía Olmo-García, Alegría Carrasco-Pancorbo, Selina C. Wang, Impact of industrial hammer mill rotor speed on extraction efficiency and quality of extra virgin olive oil, Food Chemistry, Available online 6 September 2017, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00