L'arca olearia
Aumentare la resa, incrementando la velocità di rotazione del frangitore

Grazie a un frangitore a martelli si può incrementare la resa anche di un punto, sapendo che però varieranno anche le caratteristiche organolettiche dell'olio. Invariati altri parametri di qualità e genuinità
15 settembre 2017 | R. T.
La fase di frangitura è fondamentale, e spesso molto sottovalutata, ai fini del risultato finale quali-quantitativo.
Ovviamente molto influenza ha il tipo di frangitore utilizzato ma, grazie anche ai miglioramenti della tecnologia, sempre più importanza hanno le possibilità di regolazioni offerte dal frangitore.
Una delle più semplici è la regolazione della velocità di rotazione che, in base alle impostazioni di fabbrica, è spesso impostata su 2400-2600 giri/minuto.
Non sempre, però, tale velocità di rotazione è l'ottimale rispetto ai risultati che si vogliono raggiungere.
Una ricerca iberica ha indagato sull'impatto della velocità di rotazione del rotore del frangitore a martelli sulla resa di estrazione e sulla qualità complessiva dell'olio di oliva ottenuto (cv Arbosana).
I risultati mostrano che l'aumento della velocità del rotore da 2400 a 3600 giri/min ha portato ad un aumento della resa di olio di 1,2 punti.
L' analisi sensoriale ha mostrato una maggiore pungenza con un aumento della velocità di rotazione, mentre altri attributi non sono stati significativamente influenzati.
In particolare nessuna significativa variazione è risultata sui composti volatili totali, sull'assorbanza all'ultravioletto, sui diacilgliceroli o sulle pirofeofitine.
Invece è incrementato significativamente il contenuto totale di fenoli, due secoiridici rilevanti e i livelli di triterpenoidi. Questi aumenti sono compatibili con l'incremento della senzazione di pungenza dell'olio ottenuto.
In conclusione, la velocità di rotazione del frangitore deve essere considerata un'altra variabile importante, al pari, per esempio di tempo e temperatura di gramolazione, ai fini dell'ottenimento dei risultati desiderati in frantoio.
Bibliografia
Juan J. Polari, David Garcí-Aguirre, Lucía Olmo-García, Alegría Carrasco-Pancorbo, Selina C. Wang, Impact of industrial hammer mill rotor speed on extraction efficiency and quality of extra virgin olive oil, Food Chemistry, Available online 6 September 2017, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine. E l'Alta Qualità?
11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic
L'arca olearia
La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso
11 luglio 2025 | 17:00
L'arca olearia
Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni
11 luglio 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati
11 luglio 2025 | 15:00
L'arca olearia
L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette
11 luglio 2025 | 14:00
L'arca olearia
La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua
11 luglio 2025 | 10:00