L'arca olearia

Sfruttare il massimo potenziale produttivo dell'olivo, senza incorrere nell'alternanza

Sfruttare il massimo potenziale produttivo dell'olivo, senza incorrere nell'alternanza

L'olivo riesce a compensare una riduzione del carico di frutti con una maggior rapporto polpa/nocciolo e un incremento del tenore in olio. Oltre un ottimale livello di produzione, però, l'anno successivo si ha una significativa riduzione della produttività. L'esperienza sulla varietà Frantoio

25 agosto 2017 | R. T.

Un interessante studio cileno, su piante di varietà Frantoio, ha permesso di identificare, nelle condizioni climatiche e agronomiche date, il massimo potenziale produttivo delle piante, limite oltre il quale l'olivo va in alternanza.

L'oliveto preso in esame, sesto 6 x 4 metri, si trova a Cholqui, un'area semi arida, con clima Mediterraneo e una piovosità di 330 m all'anno. L'oliveto è condotto in biologico ed è dotato di impianto di irrigazione per un consumo idrico complessivo di 4000 metri cubi ad ettaro all'anno.

I ricercatori cileni hanno cercato di comprendere come limitare l'alternanza di produzione, ovvero se esistesse un carico produttivo limite oltre il quale l'alternanza di produzione si instaurasse.

Per far questo hanno analizzato due campagne olearie consecutive, caratterizzate da alternanza di produzione.

Nell'anno 2011/12 la produzione media a pianta era stata di 6,3 kg/ha mentre nel 2012/13 di 28,2 kg/pianta con una produzione di olio a pianta rispettivamente di 0,66 kg/pianta e 2,15 kg/pianta.

Come immaginato il carico di frutti influenza pesantemente le variabile studiate, con particolare riferimento a rapporto polpa/nocciolo, quantità di olio nel frutto, peso dell'oliva e della polpa, carico produttivo di frutti e di olio.

I ricercatori hanno effettuato le prove anche analizzando il comportamento di piante che, negli anni di riferimento, hanno avuto produzioni diverse nel 2012/13, in particolare dividendole in gruppi omogenei (13-14,5 kg/albero, 17-25 kg/albero, 27-35 kg/albero).

In questo modo i ricercatori hanno notato che, fino a una produttività di 18 kg/pianta, il tenore di olio per chilo di frutti incrementa, per poi scendere oltre questa soglia del 39%, con un chilo di olio per chilo di frutti che scende dal tasso dello 0,09 a quello dello 0,035.

Tenendo conto di queste osservazioni, i ricercatori hanno ipotizzato che il massimo potenziale produttivo dell'olivo, nelle condizioni date, fosse compreso tra i 15 e i 19 kg/pianta di olive, ovvero dai 62 ai 79 quintali ad ettaro.

Sarebbe questo il potenziale massimo produttivo oltre la cui soglia, per ragioni genetiche, agronomiche e ambientali, la produttività cala innescando l'alternanza di produzione.

Al di là dei singoli dati e delle valutazioni dei ricercatori cileni, è che, proprio in un contesto di agricoltura altamente competitiva e “industriale”, venga introdotto il concetto di potenziale massimo produttivo, privilegiando una produttività costante a scapito della massima produzione.

E' evidente quindi la volontà di andare oltre il rincorrere della massima produttività, riconoscendo dei limiti colturali all'olivo, per andare incontro a modelli territoriali che tengano conto della massima produttività annuale in relazione a fattori genetici, ambientali e agronomici.

Bibliografia

Víctor Beyá-Marshall, Thomas Fichet, Crop load regulates the next season’s crop potential and fruit components in Frantoio olive trees ( L.), Scientia Horticulturae, Volume 215, 2017, Pages 149-156, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati