L'arca olearia
Efficacia della lotta attract&kill contro la mosca delle olive: l'incognita durata
In regime biologico il sistema di lotta adulticida contro la mosca delle olive basato su trappole o esche proteiche si scontra con un'efficacia limitata nel tempo. L'esperienza greca ci offre lo spunto per alcune considerazioni
28 luglio 2017 | R. T.
In regime biologico la lotta contro la mosca delle olive, essendo preventiva, è cominciata già da una ventina di giorni.
Chi ha utilizzato il sistema attract&kill, sia esso Spintor Fly o Ecotrap, sa che l'efficacia di questi sistemi è limitata nel tempo.
Il problema è infatti il mantenimento tanto dell'attrattività dell'esca proteica quanto dell'efficacia del principio attivo.
Un doppio problema che è stato esaminato dall'Istituto olivicolo di Creta, che ha esaminato il grado di efficacia, nel 2016, di un sistema attract&kill molto utilizzato in Grecia, basato sullo spruzzo localizzato di esche proteiche e alfa cipemetrina come insetticida.
I ricercatori hanno voluto verificare se una dose più elevata di alfa cipemetrina durante il trattamento poteva influire positivamente tanto sull'efficacia di contrasto alla mosca delle olive quanto per la durata di effetto.
I ricercatori greci hanno notato che l'insetticida si mantiene attivo sulle piante per circa due mesi. Infatti residui di alfa cipemetrina sulle figlie sono stati rilevati sette giorni dopo i due trattamenti sono stati rispettivamente di 5 e 7 mg/kg per il trattamento a basso dosaggio di alfa cipemetrina e da 16 a 19 mg/kg per quello ad alto dosaggio.
Per entrambe le soluzioni, quindi due trattamenti a distanza di due mesi l'uno dall'altro, la mortalità degli adulti era superiore al 55% per almeno 20 settimane, ovvero tutto il periodo di crescita del frutto.
Anche le percentuali di infestazione attiva registrate, inferiori al 2%, non differivano molto in base al dosaggio di alfa cipemetrina.
L'esperienza greca dimostra quindi che più che la quantità, aumento dei dosaggi, vale la qualità, corretta gestione e numero di trattamenti.
In effetti il periodo di decadimento di un principio attivo non è mai funzione della quantità utilizzata ma di fattori climatici e chimici che sono indipendenti dal dosaggio. Meglio insomma, qualora l'annata lo richieda, un trattamento in più che non uno in meno, rispettando però scrupolosamente le dosi indicate. Ne avrà beneficio il portafoglio e anche l'ambiente.
Bibliografia
Kyriaki Varikou, Nikos Garantonakis, Athanasia Birouraki, Dimitra Gkilpathi, Emmanouela Kapogia, Refreshing bait spots in an olive orchard for the control of (Diptera: Tephritidae), Crop Protection, Volume 92, 2017, Pages 153-159, ISSN 0261-2194
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00