L'arca olearia

Efficacia della lotta attract&kill contro la mosca delle olive: l'incognita durata

In regime biologico il sistema di lotta adulticida contro la mosca delle olive basato su trappole o esche proteiche si scontra con un'efficacia limitata nel tempo. L'esperienza greca ci offre lo spunto per alcune considerazioni

28 luglio 2017 | R. T.

In regime biologico la lotta contro la mosca delle olive, essendo preventiva, è cominciata già da una ventina di giorni.

Chi ha utilizzato il sistema attract&kill, sia esso Spintor Fly o Ecotrap, sa che l'efficacia di questi sistemi è limitata nel tempo.

Il problema è infatti il mantenimento tanto dell'attrattività dell'esca proteica quanto dell'efficacia del principio attivo.

Un doppio problema che è stato esaminato dall'Istituto olivicolo di Creta, che ha esaminato il grado di efficacia, nel 2016, di un sistema attract&kill molto utilizzato in Grecia, basato sullo spruzzo localizzato di esche proteiche e alfa cipemetrina come insetticida.

I ricercatori hanno voluto verificare se una dose più elevata di alfa cipemetrina durante il trattamento poteva influire positivamente tanto sull'efficacia di contrasto alla mosca delle olive quanto per la durata di effetto.

I ricercatori greci hanno notato che l'insetticida si mantiene attivo sulle piante per circa due mesi. Infatti residui di alfa cipemetrina sulle figlie sono stati rilevati sette giorni dopo i due trattamenti sono stati rispettivamente di 5 e 7 mg/kg per il trattamento a basso dosaggio di alfa cipemetrina e da 16 a 19 mg/kg per quello ad alto dosaggio.

Per entrambe le soluzioni, quindi due trattamenti a distanza di due mesi l'uno dall'altro, la mortalità degli adulti era superiore al 55% per almeno 20 settimane, ovvero tutto il periodo di crescita del frutto.

Anche le percentuali di infestazione attiva registrate, inferiori al 2%, non differivano molto in base al dosaggio di alfa cipemetrina.

L'esperienza greca dimostra quindi che più che la quantità, aumento dei dosaggi, vale la qualità, corretta gestione e numero di trattamenti.

In effetti il periodo di decadimento di un principio attivo non è mai funzione della quantità utilizzata ma di fattori climatici e chimici che sono indipendenti dal dosaggio. Meglio insomma, qualora l'annata lo richieda, un trattamento in più che non uno in meno, rispettando però scrupolosamente le dosi indicate. Ne avrà beneficio il portafoglio e anche l'ambiente.

Bibliografia

Kyriaki Varikou, Nikos Garantonakis, Athanasia Birouraki, Dimitra Gkilpathi, Emmanouela Kapogia, Refreshing bait spots in an olive orchard for the control of (Diptera: Tephritidae), Crop Protection, Volume 92, 2017, Pages 153-159, ISSN 0261-2194

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00