L'arca olearia

Tecniche di aridocoltura per il futuro dell'olivo nel Mediterraneo

Non tutta l'olivicoltura mediterranea potrà beneficiare dell'irrigazione e quindi si torna a studiare le potenzialità di tecniche del passato e di gestioni agronomiche che fanno largo uso di sottoprodotti per attenuare lo stress idrico e mantenere una buona produttività e redditività

07 luglio 2017 | R. T.

Uno dei principali obiettivi in tutti i paesi del Mediterraneo è estendere l'irrigazione agli oliveti ma la scarsità dell'acqua disponibile impedirà certamente di coprire l'intera superficie olivetata, anche considerando che l'olivo è impiantato anche in aree marginali, montane o pedemontane.

Si studiano quindi tecniche agronomiche, magari che vengono dal passato, per ridurre lo stress idrico e poter mantenere anche gli oliveti in asciutta efficienti e produttivi.

Asaja Cadice, l'organizzazione agricola iberica, ha mutuato la tecnica di scavare dei piccoli buchi intorno all'olivo affinchè lì si convogli l'acqua disponibile delle piogge, così creando un serbatorio idrico per la stagione secca. I risultati in un impianto sperimentale sono molto incoraggianti anche se la stessa organizzazione vuole sperimentare la soluzione per qualche altro tempo prima di proporla agli agricoltori.

Nel frattempo, in altre aree ben più siccitose, come la Tunisia si pensa di utilizzare i reflui dell'industria olearia e in particolare le acque di vegetazione per sopperire al fabbisogno idrico dell'olivo. Una ricerca dell'Università di Monastir ha sperimentato l'utilizzo di acque di vegetazione e fosfati per aiutare l'olivo. L'ammendante così creato però non ha dato i risultati sperati.

Infatti l'acqua di vegetazione e i fosfati hanno sì fatto incrementare il livello di fenoli e mannitolo nei tessuti della pianta, come conseguenza a uno stress ossidativo. La conseguenza, però, è stata una riduzione significativa del contenuto in olio nel frutto, così pure del contenuto in carotenoidi e clorofille.

Le conseguenze si sono manifestate anche sulla qualità dell'olio, con un incremento dei valori di acido linoleico a scapito dell'acido oleico.

L'utilizzo di acque di vegetazione e fosfati, in regime di aridocoltura, ha quindi un impatto negativo sia sulla produttività dell'olivo sia sulla qualità dell'olio.

E' evidente che è necessario un miglioramento degli studi sulla gestione dell'olivo in condizioni di aridocoltura, affinchè non si perdano completamente tutte le olivete marginali, con relativi rischi di dissesto idrogeologico o incendi.

Bibliografia

Meriem Tekaya, Sinda El-Gharbi, Hechmi Chehab, Faouzi Attia, Mohamed Hammami, Beligh Mechri, Long-term field evaluation of the changes in fruit and olive oil chemical compositions after agronomic application of olive mill wastewater with rock phosphate, Food Chemistry, Available online 3 July 2017, ISSN 0308-8146

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50