L'arca olearia
Eliminare le tracce di fitofarmaci dall'olio di oliva tramite la luce ultravioletta
L'olivicoltura industriale richiede alti input, tra i quali trattamenti fitosanitari continui, con il concreto rischio di trovare residui nell'olio extra vergine di oliva. L'idea sperimentale, per ora, è eliminare le tracce di pesticidi tramite un trattamento
23 giugno 2017 | R. T.
L'olio extra vergine di oliva è un prodotto naturale, un succo di olive. Un messaggio che è stato portato all'attenzione dei consumatori internazionali che oggi richiedono un prodotto assolutamente sano, privo anche solo di tracce di fitofarmaci.
Non si richiede solo che i contaminanti siano al di sotto delle soglie segnalate dall'Efsa (Autorità sicurezza alimentare europea) o di altri organismo ma proprio che non ve ne siano.
In un'olivicoltura “industriale”, ovvero volta alla massimizzazione della produttività e alla riduzione dei costi, l'obiettivo è difficilmente perseguibile e spesso restano tracce dei trattamenti antiparassitari e qualche volta anche erbicidi eseguiti durante l'anno.
Le Università di Granada e Madrid hanno pensato a ridurre la presenza di residui di fitofarmaci attraverso la tecnologia, ovvero sfruttando la naturale degradazione fotochimica dei principi attivi fitoiatrici.
Al momento le prove sono avvenute su scala di laboratorio con un prototipo per il trattamento con luce ultravioletta di un litro di olio extra vergine di oliva.
I risultati preliminari sarebbero interessanti poiché si ha una riduzione fino all'80% dei residui dei principali residui di antiparassitari senza danneggiare i parametri chimico-fisici dell'olio extra vergine di oliva.
La tecnologia, tuttavia, va perfezionata poiché per alcuni principi attivi la possibilità di fotodegradazione scende al 7%, quindi all'ininfluenza del trattamento, se il trattamento è di breve periodo e a bassa temperatura.
A fronte della difficoltà di gestire un'olivicoltura realmente sostenibile, quando si aumentano considerevolmente gli input chimici, si pensa quindi a un aiuto della tecnologia per eliminare residui e contaminanti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00