L'arca olearia
Eliminare le tracce di fitofarmaci dall'olio di oliva tramite la luce ultravioletta
L'olivicoltura industriale richiede alti input, tra i quali trattamenti fitosanitari continui, con il concreto rischio di trovare residui nell'olio extra vergine di oliva. L'idea sperimentale, per ora, è eliminare le tracce di pesticidi tramite un trattamento
23 giugno 2017 | R. T.
L'olio extra vergine di oliva è un prodotto naturale, un succo di olive. Un messaggio che è stato portato all'attenzione dei consumatori internazionali che oggi richiedono un prodotto assolutamente sano, privo anche solo di tracce di fitofarmaci.
Non si richiede solo che i contaminanti siano al di sotto delle soglie segnalate dall'Efsa (Autorità sicurezza alimentare europea) o di altri organismo ma proprio che non ve ne siano.
In un'olivicoltura “industriale”, ovvero volta alla massimizzazione della produttività e alla riduzione dei costi, l'obiettivo è difficilmente perseguibile e spesso restano tracce dei trattamenti antiparassitari e qualche volta anche erbicidi eseguiti durante l'anno.
Le Università di Granada e Madrid hanno pensato a ridurre la presenza di residui di fitofarmaci attraverso la tecnologia, ovvero sfruttando la naturale degradazione fotochimica dei principi attivi fitoiatrici.
Al momento le prove sono avvenute su scala di laboratorio con un prototipo per il trattamento con luce ultravioletta di un litro di olio extra vergine di oliva.
I risultati preliminari sarebbero interessanti poiché si ha una riduzione fino all'80% dei residui dei principali residui di antiparassitari senza danneggiare i parametri chimico-fisici dell'olio extra vergine di oliva.
La tecnologia, tuttavia, va perfezionata poiché per alcuni principi attivi la possibilità di fotodegradazione scende al 7%, quindi all'ininfluenza del trattamento, se il trattamento è di breve periodo e a bassa temperatura.
A fronte della difficoltà di gestire un'olivicoltura realmente sostenibile, quando si aumentano considerevolmente gli input chimici, si pensa quindi a un aiuto della tecnologia per eliminare residui e contaminanti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00