L'arca olearia

Eliminare le tracce di fitofarmaci dall'olio di oliva tramite la luce ultravioletta

L'olivicoltura industriale richiede alti input, tra i quali trattamenti fitosanitari continui, con il concreto rischio di trovare residui nell'olio extra vergine di oliva. L'idea sperimentale, per ora, è eliminare le tracce di pesticidi tramite un trattamento

23 giugno 2017 | R. T.

L'olio extra vergine di oliva è un prodotto naturale, un succo di olive. Un messaggio che è stato portato all'attenzione dei consumatori internazionali che oggi richiedono un prodotto assolutamente sano, privo anche solo di tracce di fitofarmaci.

Non si richiede solo che i contaminanti siano al di sotto delle soglie segnalate dall'Efsa (Autorità sicurezza alimentare europea) o di altri organismo ma proprio che non ve ne siano.

In un'olivicoltura “industriale”, ovvero volta alla massimizzazione della produttività e alla riduzione dei costi, l'obiettivo è difficilmente perseguibile e spesso restano tracce dei trattamenti antiparassitari e qualche volta anche erbicidi eseguiti durante l'anno.

Le Università di Granada e Madrid hanno pensato a ridurre la presenza di residui di fitofarmaci attraverso la tecnologia, ovvero sfruttando la naturale degradazione fotochimica dei principi attivi fitoiatrici.

Al momento le prove sono avvenute su scala di laboratorio con un prototipo per il trattamento con luce ultravioletta di un litro di olio extra vergine di oliva.

I risultati preliminari sarebbero interessanti poiché si ha una riduzione fino all'80% dei residui dei principali residui di antiparassitari senza danneggiare i parametri chimico-fisici dell'olio extra vergine di oliva.

La tecnologia, tuttavia, va perfezionata poiché per alcuni principi attivi la possibilità di fotodegradazione scende al 7%, quindi all'ininfluenza del trattamento, se il trattamento è di breve periodo e a bassa temperatura.

A fronte della difficoltà di gestire un'olivicoltura realmente sostenibile, quando si aumentano considerevolmente gli input chimici, si pensa quindi a un aiuto della tecnologia per eliminare residui e contaminanti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00