L'arca olearia

Fertilizzazioni fogliari a base di fosforo inutili per l'olivo

Il trattamento fogliare a base di fosforo, in presenza di tenore sufficiente dell'elemento minerale, non influenza la vigoria né la fioritura. La concimazione fosfatica non aumenta nemmeno la concentrazione nelle foglie

02 giugno 2017 | R. T.

Quanto può incidere la fertilizzazione fogliare a base di fosforo sulla vigoria e sulla precocità di entrata in produzione di un giovane olivo?

Secondo una ricerca dell'Università di Cordoba la concimazione è ininfluente qualora il tenore di fosforo nelle foglie sia sufficiente.

E' quanto emerge da due diversi studi, un primo condotto su Hojiblanca, Picual e Arbequina e un secondo su 24 differenti varietà.

I giovani olivi, di quattro anni di età, hanno ricevuto nel corso dell'anno diverse fertilizzazioni fogliari con concentrazioni diverse di fosforo, da zero a 200 ppm.

L'applicazione fogliare del fosforo a giovani olivi non aumenta la concentrazione di fosforo nelle foglie. Questa mancanza di risposta all'applicazione di fosforo potrebbe essere dovuta al fatto che questi alberi hanno elevati livelli di fosforo nelle foglie. Di conseguenza, non si manifesta nessun effetto sulla crescita vegetativa o sulla fioritura in risposta all'applicazione di fosforo.

Differenze di vigore, livello di fosforo e tempo di prima fioritura (quindi di entrata in produzione) sono state osservate tra le cultivar, ma nessuna relazione è stata trovata tra la concentrazione di fosforo nella foglia, il vigore o il tempo della prima fioritura.

I risultati sperimentali indicano quindi che se lo stato nutrizionale del fosforo negli olivi è al di sopra della soglia di sufficienza il fosforo non influenza il tempo di prima fioritura, essendo direttamente dipendente dalla cultivar.

Bibliografia

M.J. Jiménez-Moreno, R. Fernández-Escobar, Influence of nutritional status of phosphorus on flowering in the olive (Olea europaea L.), Scientia Horticulturae, Volume 223, 15 September 2017, Pages 1-4, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00