L'arca olearia

Anticipo della fioritura e siccità mettono a rischio la coltivazione dell'olivo nel Mediterraneo

L'irrigazione diventerà pratica indispensabile per l'olivicoltura nelle regioni più a sud già a partire dal 2050, quando la fioritura potrebbe essere anticipata fino a 15 giorni rispetto al 1950. Areale di coltivazione si spinge sempre più a nord

02 giugno 2017 | R. T.

Il bacino del Mediterraneo è la più grande area mondiale con condizioni climatiche adatte alla coltivazione dell'olivo.

L'olivicoltura è una risorsa importante per molte popolazioni, essendo fonte di reddito per milioni di famiglie.

Una delle aree del pianeta che può risentire maggiormente dei cambiamenti climatici è però proprio il Mediterraneo, stando a uno studio dell'Istituto agronomico mediterraneo di Bari.

I dati presi a riferimento dall'Istituto sono i modelli climatici regionali dell'Echm5, scenario A1B. Sono quindi state tenute in conto le necessità climatiche dell'olivo, secondo il metodo della zonazione agro-ecologica. I fabbisogni idrici della coltura sono stati calcolati secondo il metodo Fao.

I risultati dello studio hanno evidenziato che le aree coltivabili ad olivo potrebbero espandersi verso nord, e a quote più elevate, aumentando del 25% nei prossimi 50 anni.

I dati indicano inoltre che la fioritura potrebbe essere anticipata di 11 giorni ± 3 giorni nello stesso arco temporale, durante il quale l'evapotraspirazione dovrebbe aumentare in media dell'8%.

L'evapotraspirazione è la misura dei consumi idrici della coltura, ovvero quanta acqua viene persa per evaporazione e traspirazione. E' anche un parametro importante per stabilire fabbisogni idrici, volumi e turni di irrigazione.

A questo proposito, i volumi irrigui necessari alla coltivazione dell'olivo nell'area mediterranea potrebbero crescere di 70 millimetri/stagione, con picchi fino a 140 millimetri/stagione nel sud della Spagna, in Marocco e Algeria.

Con la riduzione delle piogge, la loro concentrazione in archi temporali sempre più ristretti, e l'aumento dell'evapotraspirazione sarebbe impossibile continuare a coltivare l'olivo in asciutta, ovvero senza impianti di irrigazione.

Bibliografia

Lazar Tanasijevic, Mladen Todorovic, Luis S. Pereira, Claudia Pizzigalli, Piero Lionello, Impacts of climate change on olive crop evapotranspiration and irrigation requirements in the Mediterranean region, Agricultural Water Management, Volume 144, October 2014, Pages 54-68, ISSN 0378-3774

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00