L'arca olearia
Anticipo della fioritura e siccità mettono a rischio la coltivazione dell'olivo nel Mediterraneo
L'irrigazione diventerà pratica indispensabile per l'olivicoltura nelle regioni più a sud già a partire dal 2050, quando la fioritura potrebbe essere anticipata fino a 15 giorni rispetto al 1950. Areale di coltivazione si spinge sempre più a nord
02 giugno 2017 | R. T.
Il bacino del Mediterraneo è la più grande area mondiale con condizioni climatiche adatte alla coltivazione dell'olivo.
L'olivicoltura è una risorsa importante per molte popolazioni, essendo fonte di reddito per milioni di famiglie.
Una delle aree del pianeta che può risentire maggiormente dei cambiamenti climatici è però proprio il Mediterraneo, stando a uno studio dell'Istituto agronomico mediterraneo di Bari.
I dati presi a riferimento dall'Istituto sono i modelli climatici regionali dell'Echm5, scenario A1B. Sono quindi state tenute in conto le necessità climatiche dell'olivo, secondo il metodo della zonazione agro-ecologica. I fabbisogni idrici della coltura sono stati calcolati secondo il metodo Fao.
I risultati dello studio hanno evidenziato che le aree coltivabili ad olivo potrebbero espandersi verso nord, e a quote più elevate, aumentando del 25% nei prossimi 50 anni.
I dati indicano inoltre che la fioritura potrebbe essere anticipata di 11 giorni ± 3 giorni nello stesso arco temporale, durante il quale l'evapotraspirazione dovrebbe aumentare in media dell'8%.
L'evapotraspirazione è la misura dei consumi idrici della coltura, ovvero quanta acqua viene persa per evaporazione e traspirazione. E' anche un parametro importante per stabilire fabbisogni idrici, volumi e turni di irrigazione.
A questo proposito, i volumi irrigui necessari alla coltivazione dell'olivo nell'area mediterranea potrebbero crescere di 70 millimetri/stagione, con picchi fino a 140 millimetri/stagione nel sud della Spagna, in Marocco e Algeria.
Con la riduzione delle piogge, la loro concentrazione in archi temporali sempre più ristretti, e l'aumento dell'evapotraspirazione sarebbe impossibile continuare a coltivare l'olivo in asciutta, ovvero senza impianti di irrigazione.
Bibliografia
Lazar Tanasijevic, Mladen Todorovic, Luis S. Pereira, Claudia Pizzigalli, Piero Lionello, Impacts of climate change on olive crop evapotranspiration and irrigation requirements in the Mediterranean region, Agricultural Water Management, Volume 144, October 2014, Pages 54-68, ISSN 0378-3774
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00