L'arca olearia
L'analisi del DNA sempre più protagonista nel combattere le frodi olearie
L'Università di Burgos ha validato il metodo qPCR. Il sistema ha permesso di individuare, con elevata sensibilità e specificità, il DNA di olivo anche da oli di oliva trasformati in modi diversi
28 aprile 2017 | R. T.
L'analisi del DNA è utile per contrastare le frodi in diversi ambiti e in diversi campi, non solo limitatamente all'origine vegetale o alla componente varietale.
L'Università di Burgos, in Spagna, ha infatti validato un sistema che permette di identificare, con elevata specificità e sensibilità, il DNA anche in oli ottenuti con diversi sistemi di estrazione.
E' infatti noto che il processo di estrazione, ma ancor più la filtrazione, può influire sulla quantità di DNA rinvenibile nella bottiglia.
L'Università di Burgos ha lavorato su quattro diversi modelli di amplificazione, basati su metodo qPCR, e testati sul gene trnL dell'olivo.
A tal fine i ricercatori hanno utilizzato diversi oli di oliva, ottenuti in maniera diversa, per comprendere se il metodo poteva realmente essere efficiente nel discriminare oli di oliva da oli ottenuti da altri vegetali (mais, girasole, canola, arachide e cocco).
Una volta individuato il metodo migliore, tra i quattro analizzati, sono stati otimizzati parametri come la concentrazione iniziale e le temperature di analisi.
I risultati della ricerca hanno evidenziato che questo sistema qPCR ha permesso di individuare, con elevata sensibilità e specificità, il DNA di olivo isolato da oli trasformati in modi diversi, creandolo come un metodo efficiente per l'autenticazione dell'olio indipendentemente dalla sua categoria.
Bibliografia
Alba Alonso-Rebollo, Sonia Ramos-Gómez, María D. Busto, Natividad Ortega, Development and optimization of an efficient qPCR system for olive authentication in edible oils, Food Chemistry, Volume 232, 1 October 2017, Pages 827-835, ISSN 0308-8146
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00