L'arca olearia

Un oliveto inerbito fa bene all'ambiente e combatte i cambiamenti climatici

L'inerbimento dell'oliveto permette di raddoppiare la quantità di carbonio assorbita dal suolo, rispetto a un'ordinaria gestione con lavorazione o diserbo. L'assorbimento è più efficace da dicembre ad aprile, periodo di crescita delle erbe spontanee

04 aprile 2017 | R. T.

Si manifesta sempre più l'importanza dell'inerbimento come pratica agronomica per i moderni oliveti. Non solo infatti si preserva dall'erosione la fascia di terreno fertile, si migliora la porosità dello stesso, incrementa la sostanza organica e l'accumulo di alcuni nutrienti.

L'utilizzo dell'inerbimento aumenta anche l'assorbimento di carbonio nel suolo.

Uno studio spagnolo ha analizzato l'influenza di copertura vegetale spontanea sulla rete di scambio dell'ecosistema CO2 (NEE) in un oliveto irrigato situato a Jaén.

La NEE è stata misurata nell'oliveto confrontando due tesi: una con inerbimento spontaneo dall'autunno alla primavera, seguito da sfalcio meccanico, e l'altra a seguito diserbo totale con glifosato. 

L'esperienza dell'Università di Granada dimostra che il massimo assorbimento di carbonio nel suolo si ha durante il periodo di crescita delle infestanti (da dicembre ad aprile).

Su base annua, il trattamentyo con diserbo vede un assorbimento netto di carbonio del 50% inferiore rispetto all'inerbimentro.

Il NEE annuale era -140 g C m2  nella tesi inerbita e -70 g C m2 nella tesi diserbata.

In sintesi, lo studio dimostra che, durante il primo anno di trattamento differenziato, l'inerbimento nell'oliveto ha un significativo effetto positivo sull'assorbimento di CO2, migliorando così le perferomance ambientali dell'agroecosistema oliveto.

Bibliografia

Sonia Chamizo, Penélope Serrano-Ortiz, Ana López-Ballesteros, Enrique P. Sánchez-Cañete, José Luis Vicente-Vicente, Andrew S. Kowalski, Net ecosystem CO2 exchange in an irrigated olive orchard of SE Spain: Influence of weed cover, Agriculture, Ecosystems & Environment, Volume 239, 15 February 2017, Pages 51-64, ISSN 0167-8809

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00