L'arca olearia
Un oliveto inerbito fa bene all'ambiente e combatte i cambiamenti climatici
L'inerbimento dell'oliveto permette di raddoppiare la quantità di carbonio assorbita dal suolo, rispetto a un'ordinaria gestione con lavorazione o diserbo. L'assorbimento è più efficace da dicembre ad aprile, periodo di crescita delle erbe spontanee
04 aprile 2017 | R. T.
Si manifesta sempre più l'importanza dell'inerbimento come pratica agronomica per i moderni oliveti. Non solo infatti si preserva dall'erosione la fascia di terreno fertile, si migliora la porosità dello stesso, incrementa la sostanza organica e l'accumulo di alcuni nutrienti.
L'utilizzo dell'inerbimento aumenta anche l'assorbimento di carbonio nel suolo.
Uno studio spagnolo ha analizzato l'influenza di copertura vegetale spontanea sulla rete di scambio dell'ecosistema CO2 (NEE) in un oliveto irrigato situato a Jaén.
La NEE è stata misurata nell'oliveto confrontando due tesi: una con inerbimento spontaneo dall'autunno alla primavera, seguito da sfalcio meccanico, e l'altra a seguito diserbo totale con glifosato.
L'esperienza dell'Università di Granada dimostra che il massimo assorbimento di carbonio nel suolo si ha durante il periodo di crescita delle infestanti (da dicembre ad aprile).
Su base annua, il trattamentyo con diserbo vede un assorbimento netto di carbonio del 50% inferiore rispetto all'inerbimentro.
Il NEE annuale era -140 g C m2 nella tesi inerbita e -70 g C m2 nella tesi diserbata.
In sintesi, lo studio dimostra che, durante il primo anno di trattamento differenziato, l'inerbimento nell'oliveto ha un significativo effetto positivo sull'assorbimento di CO2, migliorando così le perferomance ambientali dell'agroecosistema oliveto.
Bibliografia
Sonia Chamizo, Penélope Serrano-Ortiz, Ana López-Ballesteros, Enrique P. Sánchez-Cañete, José Luis Vicente-Vicente, Andrew S. Kowalski, Net ecosystem CO2 exchange in an irrigated olive orchard of SE Spain: Influence of weed cover, Agriculture, Ecosystems & Environment, Volume 239, 15 February 2017, Pages 51-64, ISSN 0167-8809
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00