L'arca olearia

Habitat naturale e gestione agronomica: la mosca delle olive si combatte anche così

Un alto livello di predazione sulle pupe svernanti può incidere significativamente sulla popolazione della generazione primaverile e anche sull'intensità del primo attacco. Comprendere l'ecologia dell'agroecosistema oliveto è quindi fondamentale

17 febbraio 2017 | R. T.

E' noto che la mosca delle olive sverna sotto forma di pupe nel terreno, in attesa che si sia raggiunta la sommatoria dei gradi giorno che indica il momento dello sfarfallamento primaverile.

L'attenzione della ricerca si sta proprio concentrando su questa prima generazione che, a seconda delle latitudini, compare tra marzo e aprile negli oliveti italiani.

Sebbene siano molti i fattori da tenere in considerazione, tra cui l'andamento climatico, l'entità di questa prima generazione può offrire un modello predittivo per capire l'intensità degli attacchi nella successiva estate.

Un controllo di questa prima generazione, quindi, potrebbe risultare strategico per un controllo realmente biologico della mosca delle olive.

Una possibilità per ridurre lo sfarfallamento primaverile è aumentare il tasso di predazione da parte di altri insetti e predatori sulle pupe svernanti che, rimanendo nello strato superficiale del terreno, sono particolarmente vulnerabili.

La Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa ha cercato di verificare se e in quale misura diversi agroecosistemi oliveto, oltre a gestioni colturali, potessero influire sulla predazione.

Sono stati quindi esaminati diciotto diversi oliveti, differenti per gestione dell'oliveto (biologico o convenzionale) e distanza da ecosistemi naturali (dai 250 ai 500 metri), ecosistemi diversi per loro caratteristiche (arboreo, arbustivo, mediterraneo).

I ricercatori hanno così scoperto che in oliveti biologici il tasso di predazione era più alto che negli oliveti convenzionali.

Inoltre è stato evidenziato un tasso maggiore di predazione qualora l'oliveto fosse adiacente alla tipica macchia mediterranea, evidentemente più adatta a ospitare i naturali predatori della mosca.

Ulteriori indagini permetterebbero di comprendere meglio in che misura habitat semi-naturali possano controllare la prima generazione primaverile, così riducendo l'intensità degli interventi nella successiva estate.

Bibliografia

M.S. Picchi, S. Marchi, A. Albertini, R. Petacchi, Organic management of olive orchards increases the predation rate of overwintering pupae of Bactrocera oleae (Diptera: Tephritidae), Biological Control, Available online 8 February 2017, ISSN 1049-9644

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00