L'arca olearia

Ora il miglioramento genetico dell'olivo si concentra sulle caratteristiche sensoriali

Non solo produttività e abbassamento dei costi di produzione. La ricerca spagnola studia incroci di Picual e Arbequina, le due varietà iberiche più famose, per trovare profili aromatici particoarmente interessanti

03 febbraio 2017 | R. T.

E' noto che i composti volatili sono i responsabili della maggior parte delle qualità organolettiche dell'olio extra vergine di oliva.

E' altrettanto noto che i composti aromatici sono sintetizzati a partire da enzimi e substrati, che sono dentro l'oliva stessa, durante il processo di frangitura e parzialmente di gramolazione.

La composizione chimica di partenza, quindi il fattore genetico, gioca quindi un ruolo fondamentale nella caratterizzazione aromatica di un olio.

L'olivicoltura iberica si basa essenzialmente su una decina di varietà, anche se due sono quelle preponderanti: Picual e Arbequina.

Si tratta di cultivar che, sotto il profilo agronomico, presentano pregi notevoli. La Picual ha un'ottima resa in olio, per esempio. L'Arbequina entra precocemente in produzione ed è poco alternante.

I ricercatori iberici stanno dunque ipotizzando, grazie a incroci di queste due cultivar, di riuscire a individuare nuove varietà che, conservando le caratteristiche agronomiche positive e anzi migliorandole, possiedano caratteristiche organolettiche più interessanti.

L'Istituto de la Grasa ha studiato i composti volatili dell'olio ottenuti da una progenie di Picual x Arbequina.

I composti volatili sono stati isolati mediante SPME e analizzati mediante HRGC-MS e HRGC-FID.

La maggior parte dei composti volatili presenti nell'olio sono prodotti dagli enzimi nella cosiddetta via della lipossigenasi, ed essi possono essere raggruppati in gruppi diversi a seconda della lunghezza della catena e dell'origine dell'acido grasso polinsaturo (linoleico e linolenico).

Inoltre, un gruppo di composti deriva ​​dal metabolismo degli aminoacidi e due terpeni hanno anche contribuito significativamente alla frazione volatile.

Il livello complessivo della frazione volatile e la sua composizione era molto vario nella progenie di Picual x Arbequina, anche molto differenziato rispetto alle cultivar di partenza.

I ricercatori quindi suggeriscono di ampliare il programma di ricerca genetica, attraverso un'analisi multivariata dei vari genotipi selezionati per valutare la composizione della frazione volatile e quindi l'aromaticità.

Bibliografia

Ana G. Pérez, Raúl de la Rosa, Mar Pascual, Araceli Sánchez-Ortiz, Carmen Romero-Segura, Lorenzo León, Carlos Sanz, Assessment of volatile compound profiles and the deduced sensory significance of virgin olive oils from the progeny of Picual × Arbequina cultivars, Journal of Chromatography A, Volume 1428, 8 January 2016, Pages 305-315, ISSN 0021-9673

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00