L'arca olearia

Annus horribilis per l'olio d'oliva italiano. Ma i consumatori se ne sono accorti?

Tutto ciò che si sa sull'annata non viene dalle informazioni televisive, o più in generale dai media, ma dalle "voci fidate" della campagna. Gli italiani si fidano del passaparola e, in una situazione di incertezza, non sanno quale olio scegliere. Gli scaffali muti accentuano le difficoltà

25 novembre 2016 | Simona Cognoli

Sono molte le perplessità e i ragionamenti dei clienti che si confrontano da Oleonauta riguardo a questa difficile e complessa annata.

In generale c'è la consapevolezza dei problemi che ci sono stati: poca produzione e qualità bassa (clima non favorevole, mosca e altre malattie)

C'è stata una frase esemplificativa di un cliente che è venuto ad acquistare l'olio da regalare per Natale: "quest'anno l'olio è poco, costa caro ed è una schifezza. Motivo per il quale io mi sono rifornito dell'olio da un mio amico... l'olio dello scorso anno".

Ho avuto clienti che mi hanno chiesto espressamente l'olio dello scorso anno, pur sapendo che da me trovano l'olio buono anche quest'anno. Ovviamente cercano qualità al migliore prezzo.

Tutto ciò che si sa sull'annata non viene dalle informazioni televisive, o più in generale dai media, ma dalle "voci fidate" della campagna che lanciano allarmi di vario tipo. Il nonno del cugino dello zio che non ha l'olio enfatizza e scoraggia ancora di più chi si rivolge a lui per vendere ciò che rimane dello scorso anno. Insomma, le annate difficili sembrano avvantaggiare chi usa canali nascosti di vendita.

Ieri ti giravo il video di un simpatico signore anziano dallo spirito napoletano che, confuso e scoraggiato davanti agli scaffali muti del supermercato che riportano oli evo da tutti i prezzi possibili (da 3 euro al litro a 12 euro mezzo litro), si è rivolto a me chiedendomi "ma l'olio dove cavolo sta, come faccio a individuarlo?". Il problema più sentito quest'anno però sembra essere trovarlo piuttosto che individuarlo.

In ogni caso ho anche clienti che ormai tutti questi problemi non se li pongono perché sono fidelizzati. Scelgono l'olio in base al gusto e al prezzo muovendosi tra le proposte di Oleonauta, vantandosi anche delle difficoltà di chi va girando per campagne sconosciute alla ricerca dell'olio mentre potrebbe semplicemente muoversi nel perimetro più stretto e rassicurante dell'oleoteca.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati