L'arca olearia

Per le aziende sostenibili vietato bruciare le ramaglie d'olivo

Per le aziende sostenibili vietato bruciare le ramaglie d'olivo

Pochi sanno che, secondo uno studio greco, la bruciatura di ramaglie d'olivo è una tra le principali fonti di inquinamento di PM2,5. Fino al 20% delle polveri inquinanti che circolano nell'aria possono essere dovute proprio a questa pratica colturale

11 novembre 2016 | R. T.

La bruciatura delle ramaglie, sebbene con alcune limitazioni, è ammessa dalla normativa italiana.

Le aziende agricole, lontano da boschi, in cumuli piccoli e una tantum, possono bruciare le ramaglie d'olivo, generalmente frutto di potatura.

Le imprese più attente alla sostenibilità e all'impatto ambientale, però, dovrebbero astenersi da tale pratica perchè altamente inquinante.

A spiegare quanto la bruciatura delle ramaglie possa influire sull'inquinamento dell'aria è uno studio dell'Università di Patras.

Piuttosto scontato che la combustione della ramaglia avviene solo durante i giorni con bassa velocità del vento e senza pioggia, il contributo della bruciatura è significativa, in particolare in ragione dei livelli di PM2,5, durante i giorni con più alti livelli di inquinamento.

In aree ad alta densità olivicola, come Creta, gli aumenti di PM2,5, durante gli orari di abbruciatura, possono arrivare al 150%.

I ricercatori hanno calcolato, su base mensile media, che l'incremento delle emissioni id PM2,5 dovuti alla bruciatura delle ramaglie è di 1,5 mg/metro cubo di aria a Creta e nel Peloponneso, aree ad alta densità olivicola, e di 0,4 mg/metro cubo di aria in Grecia.

L'incidenza dell'abbruciatura delle ramaglie può arrivare al 20% del totale delle PM2,5, se consideriamo la media nazionale greca, ma scende al 9% considerando che che la bruciatura delle ramaglie non avviene tutti i giorni.

I ricercatori suggeriscono, quindi, che la bruciatura delle ramaglie è una delle principali fonti di inquinamento da PM2,5, in particolare durante l'inverno, nelle regioni più olivicole del Mediterraneo.

Bibliografia

G.Z. Papadakis, A.G. Megaritis, S.N. Pandis, Effects of olive tree branches burning emissions on PM2.5 concentrations, Atmospheric Environment, Volume 112, July 2015, Pages 148-158, ISSN 1352-2310

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia

31 luglio 2025 | 13:00