L'arca olearia

Le acque di vegetazione, da inquinanti a elemento di profitto

Occorre anche saper rovesciare il paradigma per avere successo, per esempio utilizzando i fenoli ottenuti dalle acque di vegetazione in fase di gramolazione ed estrazione per ottenere un olio extra vergine di oliva dall'altissimo valore salutistico

28 ottobre 2016 | R. T.

Le acque di vegetazione sono da sempre un problema per i frantoiani e se, con un insieme di regole meno ferree e una disponibilità tecnologica più ampia, è possibile ridurre considerevolmente l'impatto economico della gestione di questo sottoprodotto, nessuno ha mai davvero pensato di potervi ricavare un reddito.

L'estrazione di fenoli dalle acque di vegetazione è tecnicamente e tecnologicamente attuabile ma i costi di purificazione successivi, per l'utilizzo cosmetico o farmaceutico, rendono spesso il processo antieconomico.

I fenoli estratti dalle acque di vegetazione possono venire utilizzati anche nell'industria alimentare, come stabilizzanti, ma il loro utilizzo è ancora in fase di test anche se i primi risultati, per esaempio sui salumi, sono assai incoraggianti.

L'Università di Palermo ha invece pensato a una gestione “a ciclo chiuso”, che preveda cioè il riutilizzo dei fenoli nello stesso frantoio.

In particolare è stato studiato un sistema basato sulla filtrazione a membrana e processi di osmosi inversa per l'estrazione dei composti fenolici, considerando il loro successivo riutilizzo per arricchire l'extra vergine di oliva durante la fase di gramolazione.

Da segnalare che, trattandosi di un costituente naturale dell'oliva, il suo utilizzo, in fase di lavorazione, non pregiudica l'utilizzo della denominazione olio extra vergine d'oliva, ottenendo però oli con tenori fenolici ben più alti del normale.

Ma la tecnologia e i costi valgono l'impresa?

E' stata effettuata un'analisi della redditività degli investimenti per stabilire il punto di pareggio in termini di costo incrementale di olio d'oliva arricchito di polifenoli. I risultati confermano la sostenibilità del processo, mostrando una riduzione del prodotto di scarto superiore al 90%, e soluzioni fattibili per il costo incrementale di extra vergine arricchito, considerando un valore attuale netto positivo e un tempo di ritorno non superiore a quattro anni.

Bibliografia

Giada La Scalia, Rosa Micale, Luigi Cannizzaro, Francesco Paolo Marra, A sustainable phenolic compound extraction system from olive oil mill wastewater, Journal of Cleaner Production, Available online 18 October 2016

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00