L'arca olearia
Le acque di vegetazione, da inquinanti a elemento di profitto
Occorre anche saper rovesciare il paradigma per avere successo, per esempio utilizzando i fenoli ottenuti dalle acque di vegetazione in fase di gramolazione ed estrazione per ottenere un olio extra vergine di oliva dall'altissimo valore salutistico
28 ottobre 2016 | R. T.
Le acque di vegetazione sono da sempre un problema per i frantoiani e se, con un insieme di regole meno ferree e una disponibilità tecnologica più ampia, è possibile ridurre considerevolmente l'impatto economico della gestione di questo sottoprodotto, nessuno ha mai davvero pensato di potervi ricavare un reddito.
L'estrazione di fenoli dalle acque di vegetazione è tecnicamente e tecnologicamente attuabile ma i costi di purificazione successivi, per l'utilizzo cosmetico o farmaceutico, rendono spesso il processo antieconomico.
I fenoli estratti dalle acque di vegetazione possono venire utilizzati anche nell'industria alimentare, come stabilizzanti, ma il loro utilizzo è ancora in fase di test anche se i primi risultati, per esaempio sui salumi, sono assai incoraggianti.
L'Università di Palermo ha invece pensato a una gestione “a ciclo chiuso”, che preveda cioè il riutilizzo dei fenoli nello stesso frantoio.
In particolare è stato studiato un sistema basato sulla filtrazione a membrana e processi di osmosi inversa per l'estrazione dei composti fenolici, considerando il loro successivo riutilizzo per arricchire l'extra vergine di oliva durante la fase di gramolazione.
Da segnalare che, trattandosi di un costituente naturale dell'oliva, il suo utilizzo, in fase di lavorazione, non pregiudica l'utilizzo della denominazione olio extra vergine d'oliva, ottenendo però oli con tenori fenolici ben più alti del normale.
Ma la tecnologia e i costi valgono l'impresa?
E' stata effettuata un'analisi della redditività degli investimenti per stabilire il punto di pareggio in termini di costo incrementale di olio d'oliva arricchito di polifenoli. I risultati confermano la sostenibilità del processo, mostrando una riduzione del prodotto di scarto superiore al 90%, e soluzioni fattibili per il costo incrementale di extra vergine arricchito, considerando un valore attuale netto positivo e un tempo di ritorno non superiore a quattro anni.
Bibliografia
Giada La Scalia, Rosa Micale, Luigi Cannizzaro, Francesco Paolo Marra, A sustainable phenolic compound extraction system from olive oil mill wastewater, Journal of Cleaner Production, Available online 18 October 2016
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00