L'arca olearia
L'olio d'oliva come veicolo di salute, dai fenoli al coenzima Q10. Prove tecniche di superfood
La scienza medica sta concentrando la propria attenzione sull'alimentazione, come cardine del benessere, della qualità della vita e di supporto al trattamento di molte patologie. Seguendo quest'onda nascono i superfood, ovvero cibi che concentrano composti utili al nostro organismo
14 ottobre 2016 | R. T.
Un'alimentazione bilanciata ed equilibrata, seguendo le regole della Dieta Mediterranea, è un toccasana per la nostra salute.
Il problema è che questo tipo di alimentazione mal si concilia con lo stile di vita del mondo occidentale d'oggi, che dedica sempre meno tempo alla preparazione dei pasti e alla scelta degli ingredienti.
Per qualche tempo si è pensato di ovviare agli squilibri nutritivi causati da una cattiva alimentazione con gli integratori. Bustine o pastiglie che dovevano servire a integrare quanto il nostro corpo non riceveva col cibo. In teoria, perchè in pratica si è scoperto che la biodisponibilità degli elementi contenuti negli integratori è spesso minima.
E' così nato il nuovo filone dei superfood, ovvero cibi arricchiti artificialmente di sostanze utili al nostro organismo.
Precursori dei superfood sono stati gli yogurt con fermenti lattici e i molti cibi vitaminizzati.
Anche l'olio d'oliva, presto, potrebbe rientrare nella categoria dei superfood, non per i suoi fenoli naturalmente contenuti ma magari per quelli aggiunti, dopo averli estratti dalle foglie, oppure per il coenzima Q10, inserito nell'olio dopo averlo micro-incapsulato.
L'olio extra vergine di oliva è già un cibo dall'alto valore salutistico, per l'alto tenore in acidi grassi monoinsaturi e il giusto rapporto con saturi e polinsaturi, per i contenuti in tocoferoli, in squalene e in fenoli.
All'olio extra vergine di oliva potrebbero però venire aggiunti ulteriori quantità di fenoli, magari estratti dalle foglie. Secondo l'Università di Jaen da 100 grammi di foglie secche è possibile estrarre ben 1350 mg di fenoli antiossidanti. Il processo di lavorazione sarebbe estremamente semplice, prevedendo solo di scaldare queste foglie a 180 gradi per poco più di 8 minuti. Gli antiossidanti così ottenuti, dopo purificazione, potrebbero venire inseriti tal quali nell'olio. Come dimostrato sull'olio di soia, infatti, la stabilità ossidativa di questi composti è minore quanto nano-incapsulati che non usati tal quali.
L'olio così ottenuto, sebbene contenga antiossidanti assolutamente naturali, poiché ottenuti dalle foglie di olivo, non potrebbe fregiarsi della denominazione di extra vergine di oliva ma avrebbe il beneficio di poter utilizzare una materia prima di bassa qualità di partenza, aggiungendo poi la quantità di fenoli desiderata in ragione dell'effetto salutistico desiderato.
Un superfood, a partire dall'olio extra vergine di oliva, è anche quello che prevede l'aggiunta dell'enzima Q10 all'olio. Questo composto è indispensabile al nostro organismo, specie in tarda età, ed è contenuto in pochi alimenti come cereali integrali e germe di grano, pesce (soprattutto sardine), vegetali come gli spinaci e noci. Si tratta di alimenti che non entrano così frequentemente nella dieta quotidiana e l'assunzione di sufficienti quantità di coenzima Q10 è legata ad integratori. Presso l'Università di Guangzhou in Cina hanno pensato di inserire il coenzima Q10 nell'olio d'oliva, previo micro-incapsulamento. L'olio d'oliva è infatti sempre più un prodotto altamente consigliato per la salute ed ha il vantaggio, essendo un condimento, di essere consumato quotidianamente senza sforzo. Le prime prove hanno mostrato un'ottima reistenza del coenziam Q10 micro-incapsulato e inserito nell'olio a elevate temperature e ossidazione da raggi UV, offrendo al contempo una buona biodisponibilità dell'elemento nelle prove effettuate in vitro.
L'olio d'oliva arricchito potrebbe presto entrare dunque nell'olimpo dei superfood. Rischi e opportunità sono tutti da valutare.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00