L'arca olearia
Analisi strumentali in grado di distinguere fruttato, amaro, muffa e riscaldo
L'obiettivo della ricerca è quello di creare un sistema d'analisi semplice, veloce ed economico per stabilire le caratteristiche organolettiche di un olio extra vergine di oliva. Al momento, però, l'analisi organolettica, tramite, panel test pare insostituibile
13 settembre 2016 | R. T.
Sono molti i gruppi di ricerca che stanno cercando di trovare sistemi d'analisi, anche attraverso la fusione di più strumenti, che possano affiancare o sostituire la prova organolettica.
Uno dei team più attivi fa capo all'Università di Terragona che cerca di utilizzare, a questo scopo, sistemi d'analisi semplici, alla portata di ogni laboratorio.
Lo stato della ricerca permette di intravedere buone potenzialità per il futuro ma non certo per l'immediato.
La ricerca dell'Università di Terragona ha esaminato 343 campioni d'oli d'oliva, raccolti in quattro differenti campagne olearie, esaminandoli poi con spettrometria di massa (HS-MS), spettroscopia al medio infrarosso (FT-MIR) e spettrometria all'UV visibile (UV-vis).

Tutti idati raccolti sono poi stati inseriti in un modello di calibrazione multivariato, utilizzando la tecnica della regressione PLS.
Per confrontare i dati ottenuti dalla ricerca sono stati utilizzati i valori di riferimento degli attributi sensoriali forniti da un panel ufficiale. 
I dati strumentali sono stati utilizzati prendendo in esame diversi modelli di fusione tra i vari sistemi d'analisi adottati.
I risultati più vicini a quelli del panel test ufficiali sono stati ottenuti mediante la fusione dei dati ottenuti da spettrometria di massa e spettroscopia infrarossa, ma sono risultati accurati solo per gli attributi positivi di amaro e fruttato e per i difetti di riscaldo e muffa.
I ricercatori, pure ammettendo che per gli altri difetti le previsioni non erano in linea con i dati del panel test, giudica promettente il sistema d'analisi combinato, anche perchè, per la classificazione commerciale, viene richiesta solo la presenza di fruttato e l'assenza di difetti organolettici.
Bibliografia
Eva Borràs, Joan Ferré, Ricard Boqué, Montserrat Mestres, Laura Aceña, Angels Calvo, Olga Busto, Prediction of olive oil sensory descriptors using instrumental data fusion and partial least squares (PLS) regression, Talanta, Volume 155, 1 August 2016, Pages 116-123, ISSN 0039-9140
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
              I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
              Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
              L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
              Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
              La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
              Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00