L'arca olearia

Attacchi a ripetizione di mosca delle olive sugli oliveti italiani

I bollettini fitosanitari di tutta Italia hanno riportato attacchi intensi, con infestazioni superiori al 20%, tra la fine di luglio e gli inizi di agosto. La buona annata produttiva rischia di venire compromessa da Bactrocera oleae. Massima attenzione quando si abbasseranno le temperature

26 agosto 2016 | R. T.

L'estate è arrivata con molto ritardo e le temperature non sono state particolarmente elevate alla fine di luglio, tal che la mosca delle olive ha potuto proliferare.

I bollettini fitosanitari di tutt'Italia, ma in particolare del Centro, hanno riportato attacchi dalla terza decade di luglio fino alla prima settimana di agosto.

Le infestazioni attive rilevate erano molto elevate, anche superiori al 20%, ovvero ben superiori alla soglia economica di intervento del 10-12%.

Chi contava sulle temperature agostane per mantenere sotto controllo la mosca delle olive ha avuto una cocente delusione. Le temperature medie si sono mantenute quasi ovunque sotto le medie stagionali, intorno ai 24-26 gradi. A queste temperature la mortalità è inferiore al 30%.

Ricordiamo inoltre che per l'intero ciclo, da uovo a larva, alle condizioni di temperature media tra 24 e 26 gradi (minima 20-22 gradi, massima 27-29 gradi) la mosca impiega in media 16 giorni. Ne risulta che lo sviluppo da uovo a larva di II età, ovvero l'ultima età larvale colpibile con i prodotti larvidici, è di circa 7-8 giorni. Dobbiamo quindi considerare di avere, a seconda della tempestività dell'attività di monitoraggio dai 3 ai 5 giorni per eseguire il trattamento.

Chi non ha eseguito il trattamento o lo ha eseguito con notevole ritardo, quindi, dovrà far conto in un calo produttivo sensibile, in ragione dell'infestazione attiva rilevata, ragionevolmente comunque intorno al 20%. Non ci saranno invece conseguenze sulla qualità poiché le olive attaccate cadranno naturalmente nel corso di settembre.

Attenzione, però, a eseguire un corretto monitoraggio e alla tempestività di intervento per la seconda generazione di mosca.

Scarsamente ipotizzabile che le temperature, a questo punto dell'estate, possano ridurre la popolazione adulta. La temperatura letale, oltre la quale la mortalità degli adulti di mosca risulta sensibile, è di 37 gradi, fino a divenire totale nel volgere di pochi minuti al di sopra di 43 gradi. Il dato non è tanto più vero negli oliveti irrigati. Anche con temperature di 40 gradi una mosca adulta può sopravvivere per giorni in presenza di acqua.

Nel caso di una lotta larvicida, con dimetoato, imidacloprid o fosmet, è dunque necessario un attento monitoraggio e tempestività di intervento. Ricordiamo che il tempo di carenza per tutti questi prodotti è di 28 giorni, pertanto, in caso di trattamento tra la fine di agosto e gli inizi di settembre, non sarà possibile una raccolta anticipata e produrre olio novello a settembre.

Ci sono stati segnalati risultati molto contrastanti nel caso di lotta adulticida o trattamenti con caolino o caolino+rame. Ricordiamo che la lotta adulticida è tanto più efficacia quanto è più bassa la popolazione di mosca. Errore grave quanto comune è quindi intervenire in presenza del picco di popolazione o di ovodeposizione. Considerando che l'effetto adulticida di attua nel giro di alcuni giorni dal trattamento, è evidente che una simile strategia porterà ad avere un danno. Il trattamento adulticida va quindi eseguito nel momento in cui si evidenzia una crescita della popolazione di mosca.

Infine ricordiamo che la fecondità della specie risulta elevata tra i 23-26 gradi. L'accoppiamento avviene al crepuscolo a temperature superiori ai 16 gradi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00