L'arca olearia

Attacchi a ripetizione di mosca delle olive sugli oliveti italiani

I bollettini fitosanitari di tutta Italia hanno riportato attacchi intensi, con infestazioni superiori al 20%, tra la fine di luglio e gli inizi di agosto. La buona annata produttiva rischia di venire compromessa da Bactrocera oleae. Massima attenzione quando si abbasseranno le temperature

26 agosto 2016 | R. T.

L'estate è arrivata con molto ritardo e le temperature non sono state particolarmente elevate alla fine di luglio, tal che la mosca delle olive ha potuto proliferare.

I bollettini fitosanitari di tutt'Italia, ma in particolare del Centro, hanno riportato attacchi dalla terza decade di luglio fino alla prima settimana di agosto.

Le infestazioni attive rilevate erano molto elevate, anche superiori al 20%, ovvero ben superiori alla soglia economica di intervento del 10-12%.

Chi contava sulle temperature agostane per mantenere sotto controllo la mosca delle olive ha avuto una cocente delusione. Le temperature medie si sono mantenute quasi ovunque sotto le medie stagionali, intorno ai 24-26 gradi. A queste temperature la mortalità è inferiore al 30%.

Ricordiamo inoltre che per l'intero ciclo, da uovo a larva, alle condizioni di temperature media tra 24 e 26 gradi (minima 20-22 gradi, massima 27-29 gradi) la mosca impiega in media 16 giorni. Ne risulta che lo sviluppo da uovo a larva di II età, ovvero l'ultima età larvale colpibile con i prodotti larvidici, è di circa 7-8 giorni. Dobbiamo quindi considerare di avere, a seconda della tempestività dell'attività di monitoraggio dai 3 ai 5 giorni per eseguire il trattamento.

Chi non ha eseguito il trattamento o lo ha eseguito con notevole ritardo, quindi, dovrà far conto in un calo produttivo sensibile, in ragione dell'infestazione attiva rilevata, ragionevolmente comunque intorno al 20%. Non ci saranno invece conseguenze sulla qualità poiché le olive attaccate cadranno naturalmente nel corso di settembre.

Attenzione, però, a eseguire un corretto monitoraggio e alla tempestività di intervento per la seconda generazione di mosca.

Scarsamente ipotizzabile che le temperature, a questo punto dell'estate, possano ridurre la popolazione adulta. La temperatura letale, oltre la quale la mortalità degli adulti di mosca risulta sensibile, è di 37 gradi, fino a divenire totale nel volgere di pochi minuti al di sopra di 43 gradi. Il dato non è tanto più vero negli oliveti irrigati. Anche con temperature di 40 gradi una mosca adulta può sopravvivere per giorni in presenza di acqua.

Nel caso di una lotta larvicida, con dimetoato, imidacloprid o fosmet, è dunque necessario un attento monitoraggio e tempestività di intervento. Ricordiamo che il tempo di carenza per tutti questi prodotti è di 28 giorni, pertanto, in caso di trattamento tra la fine di agosto e gli inizi di settembre, non sarà possibile una raccolta anticipata e produrre olio novello a settembre.

Ci sono stati segnalati risultati molto contrastanti nel caso di lotta adulticida o trattamenti con caolino o caolino+rame. Ricordiamo che la lotta adulticida è tanto più efficacia quanto è più bassa la popolazione di mosca. Errore grave quanto comune è quindi intervenire in presenza del picco di popolazione o di ovodeposizione. Considerando che l'effetto adulticida di attua nel giro di alcuni giorni dal trattamento, è evidente che una simile strategia porterà ad avere un danno. Il trattamento adulticida va quindi eseguito nel momento in cui si evidenzia una crescita della popolazione di mosca.

Infine ricordiamo che la fecondità della specie risulta elevata tra i 23-26 gradi. L'accoppiamento avviene al crepuscolo a temperature superiori ai 16 gradi.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00