L'arca olearia
La temperatura ottimale di estrazione per olive mature
Con olive mature è più difficile estrarre aromi piacevoli e più facile che emergano difetti organolettici. Uno dei fattori alla base dell'ottenimento di un olio di qualità anche in fase avanzata di maturazione è la temperatura di gramolazione, che non deve essere troppo bassa
22 luglio 2016 | R. T.
Generalmente il momento ottimale per l'ottenimento di un olio extra vergine di oliva di qualità è quello che viene definito il giusto gradi di maturazione, ovvero in presenza di un'invaiatura superficiale del frutto.
In alcune circostanze, ma ancor di più in alcuni paesi, la raccolta si protrae nel tempo e arrivano al frantoio olive mature.
Cosa fare in questi casi?
E' l'oggetto dell'indagine di un un team turco che, su varietà locali, ha esaminato il profilo aromatico dell'olio ottenuto da olive con epicarpo dal viola al nero, scoprendo che un la temperatura influenza negativamente la formazione di aromi, in particolare il trans 2 esanale, ovvero il composto responsabile dell'odore di erbaceo.
Tre gli stadi di maturità studiati, dall'epicarpo violaceo, fino alla piena maturità, con la buccia completamente nera.
La determinazione del profilo aromatico è stata eseguita con micro estrazione dello spazio di testa in fase solida e poi l'abbinamento di spettrometria di massa e gascromatografia.
E' quindi stato elaborato un modello di regressione lineare, con la previsione dell'aromaticità dell'olio in funzione della temperatura di estrazione e del tempo di gramolazione.
E' così stato scoperto che, per olive violacee, il tempo medio in gramola dovrebbe essere di 38 minuti a 28 gradi di temperatura.
Per olive nere, a maturità completa, invece, è consigliabile una gramolatura di 40 minuti a 29 gradi.
Bibliografia
Serife Cevik, Gulcan Ozkan, Mustafa Kıralan, Optimization of malaxation process of virgin olive oil using desired and undesired volatile contents, LWT - Food Science and Technology, Volume 73, November 2016, Pages 514-523, ISSN 0023-6438
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00