L'arca olearia

E' l'olio extra vergine di oliva di eccellenza a far bene alla salute

L'olio extra vergine di oliva ad alto contenuto fenolico influenza direttamente l'espressione genica, migliorando la sensibilità all'insulina. Gli effetti sono più deboli e difficilmente misurabili nei pazienti affetti da sindrome metabolica

15 luglio 2016 | R. T.

E' noto che l'olio extra vergine d'oliva viene spesso associato a una riduzione del rischio cardiovascolare.

Una ricerca italiana dell'Università di Bari ha voluto indagare meglio i meccanismi, in gran parte sconosciuti, di questo effetto protettivo.

I ricercatori italiani hanno cercato di identificare i geni e le variazioni nell'espressione genica di un consumo di olio extra vergine di oliva a basso e alto contenuto fenolico.

Le analisi sono state effettuate di cellule mononucleate del sangue periferico di 12 soggetti sani e 12 pazienti affetti da sindrome metabolica. Per sindrome metabolica si indica un insieme di fattori predisponenti che, uniti insieme, collocano il soggetto in una fascia di rischio elevata per malattie come diabete, problemi cardiovascolari in genere e steatosi epatica (fegato grasso).

Nei soggetti sani, l'assunzione di extra vergine ricco di polifenoli è stato in grado di migliorare la glicemia e la sensibilità all'insulina, e di modulare la trascrizione dei geni e miRNA coinvolti nel metabolismo, negli stati infiammatori che possono portare anche a cancro.

Effetti più deboli sono stati osservati nei pazienti con sclerosi multipla, così come nei soggetti sani che hanno assunto olio extra vergine di oliva a basso tenore fenolico.

Meno effetti si sono avuti anche in soggetti affetti da sindrome metabolica.

In conclusione, il nostro studio dimostra che l'assunzione di extra vergine ad alto tenore fenolico è in grado di modificare il trascrittoma delle cellule del sangue attraverso la modulazione dei diversi percorsi associati alla fisiopatologia delle malattie cardio-metaboliche e tumorali. Questi effetti benefici sono massimizzati in soggetti sani, rendendo evidente l'utilità preventiva dell'olio extra vergine di oliva di alta qualità.

Bibliografia

Simona D'Amore, Michele Vacca, Marica Cariello, Giusi Graziano, Andria D'Orazio, Roberto Salvia, Rosa Cinzia Sasso, Carlo Sabbà, Giuseppe Palasciano, Antonio Moschetta, Genes and miRNA expression signatures in peripheral blood mononuclear cells in healthy subjects and patients with metabolic syndrome after acute intake of extra virgin olive oil, Biochimica et Biophysica Acta (BBA) - Molecular and Cell Biology of Lipids, Available online 12 July 2016, ISSN 1388-1981

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00