L'arca olearia
Olivo e olive sotto stress, le conseguenze sulla qualità dell'olio
Sono molti gli stress a cui può andare incontro la pianta dell'olivo durante il periodo di maturazione dei frutti. Stress climatici, come alte e basse temperature ma anche quantità di acqua a disposizione. Stress accidentali, come ferite di diversa natura. Quali conseguenze sulla qualità dell'olio?
07 luglio 2016 | R. T.
Cosa succede all'olivo e all'oliva, durante il periodo di maturazione, in casi di stress di varia natura?
L'olivo, in questi casi, attiva risposte fisiologiche di vario tipo, che coinvolgono una pluralità- di geni e che hanno come conseguenza un impatto su alcune caratteristiche chimiche ec sensoriali dell'olio prodotto.
E' già noto che, per esempio, che la carenza idrica può portare a un accumulo di sostanze fenoliche nell'oliva, con conseguente aumento delle sensazioni di amaro e piccante.
Alcuni studi, però, si sono concentrati sull'attività di alcuni enzimi, come la 13 lipossigenasi e la 13 idroperossidoliasi, che possono influire sulla produzione di composti volatili C6.
I risultati di una ricerca spagnola hanno evidenziato, su Picual e Arbequina, che temperatura, luce, quantità di acqua disponibile per la pianta ed eventuali ferite possono influenzare alcuni geni a livello trascrizionale, regolando così l'attività ei due enzimi citati.
I ricercatori hanno verificato che le ferite e le basse temperature portano a un aumento dell'attività enzimatica di 13 lipossigenasi e 13 idrossiperossidoliasi, con conseguente aumento del contenuto totale di composti volatili C6. Ricordiamo che tra i composti volatili C6 vi sono certamente attributi positivi, come l'erbaceo, ma anche molti composti che danno luogo ad attributi negativi.
Ci sono molti altri geni che possono essere influenzati da agenti abiotici, come temperatura, luce e ferite. Tra questi alcuni geni microsomiali e le oleato desaturasi plastidiali.
I risultati hanno mostrato che la temperatura e la luce regolano i geni della oleato desaturasi a livello trascrizionale. Tuttavia, è stata trovata alcuna correlazione tra i loro livelli di espressione e il contenuto di acido linoleico a livello microsomiale e di lipidi plastidiali. Questo perchè probabilmente è la oleato desaturasi non plastidiale ma microsomiale a portare i maggiori effetti. L'analisi degli acidi grassi a livello microsomiale, infatti, ha portato a verificare la comparsa di acido palmitoleico già tre ore dopo il ferimento dell'oliva.
Sappiamo ancora molto poco della risposta fisiologica dell'oliva e dell'olivo a stress abiotici, fenomeni che diverranno sempre più frequenti nei prossimi anni, ma ormai sappiamo che l'influenza di questi stress sulla composizione dell'oliva e dell'olio prodotto può essere sensibile.
Bibliografia
María N. Padilla, M. Luisa Hernández, Carlos Sanz, José M. Martínez-Rivas, Stress-dependent regulation of 13-lipoxygenases and 13-hydroperoxide lyase in olive fruit mesocarp, Phytochemistry, Volume 102, June 2014, Pages 80-88, ISSN 0031-9422
M. Luisa Hernández, María N. Padilla, M. Dolores Sicardo, Manuel Mancha, José M. Martínez-Rivas, Effect of different environmental stresses on the expression of oleate desaturase genes and fatty acid composition in olive fruit, Phytochemistry, Volume 72, Issues 2–3, February 2011, Pages 178-187
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00