L'arca olearia

Caolino e rame contro tignola e mosca delle olive non sono a impatto zero

Caolino e rame possono aumentare la mortalità di alcuni insetti dell'oliveto. Non si tratta quindi di principi fitosanitari completamente innocui. La nuova frontiera della strategia di difesa contro la mosca delle olive e la tignola sarà trovare molecole ad impatto zero sull'agroecosistema

10 giugno 2016 | R. T.

Cosa c'è di più naturale di rame e un'argilla, quale è il caolino? Molti sono propensi a ritenere che questi prodotti non producano alcuyn effetto sull'ambiente e sugli insetti presenti nell'oliveti.

In realtà non è proprio così, come dimostrato da una ricerca dell'Università di Madrid che ha studiato l'impatto su Anthocoris nemoralis (F.) (Hem. Anthocoridae), Chelonus inanitus (L.) (Hym. Braconidae), Chilocorus nigritus (F. ) (Col. Coccinellidae) e Scutellysta cyanea Motschulsky (Hym. pteromalidae).

Caolino e rame possono aumentare la mortalità di Anthocoris nemoralis, riducendo quindi la sua presenza nell'oliveto.

Sia il caolino e il rame possono essere applicati per il controllo della mosca della frutta d'oliva e la falena d'oliva, due parassiti importanti di questa coltura. Non è però solo la mortalità l'unico elemento da valutare. Sia il caolino sia il rame hanno ridotto leggermente ma significativamente la durata della vita di C. inanitus e S. cyanea. La deposizione delle uova da parte di A. nemoralis si è ridotta rispetto all'oliveto non trattato.

Negli esperimenti comportamentali effettuati tutti gli insetti considerati, quando possibile, hanno preferito insediarsi e permanere sulle superfici non trattate con caolino.

I ricercatori spagnoli hanno concluso che rame e caolino non possono essere quindi considerati principi fitosanitari a impatto zero, anche se la loro influenza negativa sulll'entomofauna dell'oliveto era assai inferiore rispetto a tutte le altre soluzioni alternative.

Ma sarà mai possibile individuare una strategia di difesa realmente ad impatto zero?

E' quanto sta provando a realizzare, con studi di base al momento, l'Università portoghese di Porto che sta individuando le molecole chiave che possono attrarre le mosce e quindi favorire l'ovideposizione.

Già precedenti studi hanno dimostrato che le foglie dell'olivo emettono sostanze volatili, differenti a seconda della varietà, che possono attrarre più o meno sensibilmente la mosca delle olive. I ricercatori portoghesi hanno identificato 39 sostanze volatili, principalmente esteri e alcoli, con una percentuale minore di aldeidi, chetoni e composti terpenici.

I ricercatori hanno verificato che, tra tutte le sostanze sotto esame, durante la maturazione delle olive l'unica che mostrava una correlazione positiva con i livelli di infestazione da Bactrocera olae era però il toluene.

Mentre infatti tutte le sostanze volatili di foglia verde, come 3-esen-1-olo e 3-esen-1-olo acetato, diminuivano significativamente durante la maturazione delle olive, le concentrazioni di toluene andavano ad aumentare.

Individuare le sostanze odorose che possono influenzare l'attrattività della mosca delle olive può aprire nuove strade per strategie di lotta assolutamente ecocompatibili che si basino sul "mascheramento" dei composti volatili attrattivi onde diminuire l'ovodeposizione e quindi la pericolosità di Bactrocera oleae.

Bibliografia

P. Bengochea, F. Amor, R. Saelices, S. Hernando, F. Budia, A. Adán, P. Medina, Kaolin and copper-based products applications: Ecotoxicology on four natural enemies, Chemosphere, Volume 91, Issue 8, May 2013, Pages 1189-1195, ISSN 0045-6535

Ricardo Malheiro, Susana Casal, Sara C. Cunha, Paula Baptista, José Alberto Pereira, Identification of leaf volatiles from olive (Olea europaea) and their possible role in the ovipositional preferences of olive fly, Bactrocera oleae (Rossi) (Diptera: Tephritidae), Phytochemistry, Volume 121, January 2016, Pages 11-19, ISSN 0031-9422

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati