L'arca olearia
Come ridurre l'alternanza di produzione dell'olivo

Anno di carica e anno di scarica. Una regola mai passata di moda in olivicoltura. Difficile regolare l'alternanza di produzione sull'olivo. Non solo concimazione e irrigazione, anche il diradamento chimico in fioritura può essere efficace
08 giugno 2016 | R. T.
L'alternanza di produzione dell'olivo è uno dei fenomeni che più si ripercuote sulla redditività della coltura, rendendone difficile la gestione.
Oggi è possibile ridurre il fenomeno, che è essenzialmente dovuto a uno squilibrio vegeto-produttivo della primavera-estate che si ripercuote nell'anno successivo, attraverso corrette concimazione e irrigazione.
Il Centro Regional de Investigaciones Científicas y Transferencia Tecnológica de La Rioja ha cercato di comprendere se limitare gli stress, nutrizionali e idrici, è davvero l'unica strada oppure se ne esistono delle altre.
Su oliveti intensivi, ben irrigati, della varietà Arauco, piante di nove anni di età, sono stati misurati i tassi di crescita del frutto e dei germogli, durante tre stagioni, considerando quattro diversi livelli di produzione dell'albero: produzione al 100%, produzione all'87%, produzione al 48% e al 24%.
Fatto cento quindi la produttività dell'albero nell'anno, i ricercatori sono andati a diradare i frutti in maniera manuale, 35 giorni dopo l'allegagione, per abbassare il livello produttivo ai livelli prefissati.
Dopo questa operazione sono stati misurati, ogni due settimane, le crescite, apicali e laterali dei germogli, e il peso dei frutti.
I ricercatori hanno verificato che l'allungamento apicale è massimo ad inizio stagione, quando il carico di frutti è alto, mentre si protrae senza interruzioni in presenza di un basso carico di frutti. L'allungamento laterale dei germogli, quello più interessante ai fini della futura produzione, è più tanto più significativamente alto, in rapporto all'allungamento apicale, tanto più è basso il carico produttivo. Il peso secco delle olive era più basso, fino a un 40% nel caso di carichi elevati di frutti.
All'inizio della stagione la limitazione di fotoassimilati influenza dunque molto tanto la crescita dei frutti quanto l'allugamento dei germogli, mentre durante la maggior parte della stagione a risentire maggiormenmtne di un elevato carico di frutti è il germoglio,m rendendo evidente che l'oliva è un sink, recettore, più forte per la pianta.
I ricercatori argentini hanno anche verificato che, nei tre anni di sperimentazione, il più basso tasso di alternanza si è avuto nel caso della tesi con produzione al 48%.
Secondo lo studio, in particolare in annate con alta fioritura degli olivi, per evitare un'accentuazione del fenomeno dell'alternanza nell'anno successivo, potrebbe essere utile prendere in considerazione un diradamento chimico in fase di fioritura/allegagione.
Bibliografia
Fabricio J. Fernández, José L. Ladux, Peter S. Searles, Dynamics of shoot and fruit growth following fruit thinning in olive trees: Same season and subsequent season responses, Scientia Horticulturae, Volume 192, 31 August 2015, Pages 320-330, ISSN 0304-4238
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00