L'arca olearia
Un biodiesel pulito grazie all'olio di sansa di oliva
Un biodiesel interamente prodotto a partire da olio di sansa è eco-friendly. Secondo una ricerca iraniana la produzione di biodiesel a partire da olio di sansa di oliva offre anche una redditività economica
03 giugno 2016 | R. T.
L'Iran è uno dei principali paesi estrattori di petrolio ma sta investendo sul futuro della propria nazione.
L'agricoltura diventerà asset strategico e anche l'olivo avrà il suo spazio.
In ambito olivicolo l'Università di Tabriz ha cercato di comprendere la sostenibilità economica e ambientale dell'olio di sansa di oliva utilizzato per la produzione di biodiesel.
Anche grazie all'accordo di Parigi, tutti i paesi dovranno utilizzare una quantità crescente di energie alternative e rinnovabili.
Al di là del consumo umano, l'olio di sansa di oliva può quindi avere uno sbocco anche nella produzione di carburanti verdi.
Ma quanto è realmente green il biodiesel di sansa?
Gli studiosi iraniani hanno studiato due miscele, l'una con biodiesel da sansa al 100% e l'altra con biodiesel da sansa al 20%. Hanno quindi calcolato l'impatto ambientale di entrambi questi carburanti per l'intero ciclo di vita.
I parametri di sostenibilità consideravano l'impatto sulla salute umana, sulla qualità dell'ecosistema, sui cambiamenti climatici e sulle risorse naturali
Ovviamente il biodiesel da olio di sansa è generalmente più eco friendly del gasolio, seppur con qualche correzione per le fasi agricole e di combustione, rispetto al prodotto petrolifero per quanto riguarda i parametri di cambiamenti climatico e di impatto sulle risorse naturali.
Il biodiesel da sansa al 100% ha percentuali di riduzione dell'indice di impatto sulla qualità umana, fatto 10 il petrolio, del 30-32%, contro il 19-22% della miscela al 20%. Per quanto riguarda l'impatto sulla qualità dell'ecosistema la riduzione è stata del 24-26% per il biodiesel al 100% e del 14-16% per il biodiesel al 20% di olio di sansa.
In particolare, anche considerando il buon rapporto costi/ricavi della miscela al 20% (-1,45), i ricercatori iraniani concludono che il biodiesel al 20% di olio di sansa è un carburante promettente e una valida alternativa al petrolio.
Bibliografia
Mohammad Ali Rajaeifar, Asadolah Akram, Barat Ghobadian, Shahin Rafiee, Reinout Heijungs, Meisam Tabatabaei, Environmental impact assessment of olive pomace oil biodiesel production and consumption: A comparative lifecycle assessment, Energy, Volume 106, 1 July 2016, Pages 87-102, ISSN 0360-5442
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00