L'arca olearia

Un biodiesel pulito grazie all'olio di sansa di oliva

Un biodiesel interamente prodotto a partire da olio di sansa è eco-friendly. Secondo una ricerca iraniana la produzione di biodiesel a partire da olio di sansa di oliva offre anche una redditività economica

03 giugno 2016 | R. T.

L'Iran è uno dei principali paesi estrattori di petrolio ma sta investendo sul futuro della propria nazione.

L'agricoltura diventerà asset strategico e anche l'olivo avrà il suo spazio.

In ambito olivicolo l'Università di Tabriz ha cercato di comprendere la sostenibilità economica e ambientale dell'olio di sansa di oliva utilizzato per la produzione di biodiesel.

Anche grazie all'accordo di Parigi, tutti i paesi dovranno utilizzare una quantità crescente di energie alternative e rinnovabili.

Al di là del consumo umano, l'olio di sansa di oliva può quindi avere uno sbocco anche nella produzione di carburanti verdi.

Ma quanto è realmente green il biodiesel di sansa?

Gli studiosi iraniani hanno studiato due miscele, l'una con biodiesel da sansa al 100% e l'altra con biodiesel da sansa al 20%. Hanno quindi calcolato l'impatto ambientale di entrambi questi carburanti per l'intero ciclo di vita.

I parametri di sostenibilità consideravano l'impatto sulla salute umana, sulla qualità dell'ecosistema, sui cambiamenti climatici e sulle risorse naturali

Ovviamente il biodiesel da olio di sansa è generalmente più eco friendly del gasolio, seppur con qualche correzione per le fasi agricole e di combustione, rispetto al prodotto petrolifero per quanto riguarda i parametri di cambiamenti climatico e di impatto sulle risorse naturali.

Il biodiesel da sansa al 100% ha percentuali di riduzione dell'indice di impatto sulla qualità umana, fatto 10 il petrolio, del 30-32%, contro il 19-22% della miscela al 20%. Per quanto riguarda l'impatto sulla qualità dell'ecosistema la riduzione è stata del 24-26% per il biodiesel al 100% e del 14-16% per il biodiesel al 20% di olio di sansa.

In particolare, anche considerando il buon rapporto costi/ricavi della miscela al 20% (-1,45), i ricercatori iraniani concludono che il biodiesel al 20% di olio di sansa è un carburante promettente e una valida alternativa al petrolio.

Bibliografia

Mohammad Ali Rajaeifar, Asadolah Akram, Barat Ghobadian, Shahin Rafiee, Reinout Heijungs, Meisam Tabatabaei, Environmental impact assessment of olive pomace oil biodiesel production and consumption: A comparative lifecycle assessment, Energy, Volume 106, 1 July 2016, Pages 87-102, ISSN 0360-5442

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00