L'arca olearia
Il giusto livello di azoto per una perfetta fioritura dell'olivo
Attenzione all'azoto in fioritura, in eccesso o in difetto potrebbe causare una riduzione della vitalità dell'ovaio fiorale, così impedendo la fecondazione e riducendo la produttività dell'olivo. Nessun impatto, invece, sulla differenziazione a fiore
26 maggio 2016 | R. T.
Vi sono momenti fisiologici dell'olivo molto delicati e tra questi c'è la fioritura.
In questa fase è importante un costante apporto idrico, per ridurre al minimo i rischi di stress ma anche che la pianta abbia i giusti apporti di nutrienti.
Sebbene ci si concentri soprattutto sui microelementi, tra cui il boro, l'azoto gioca un ruolo fondamentale in fioritura, come dimostrato da una ricerca spagnola.
L'esperimento ha analizzato i parametri fisiologici del fiore e dell'infiorescenza nell'arco di due anni su piante che, ad un'analisi successiva alla fioritura (luglio) presentavano tre livelli di contenuto di azoto nelle foglie: basso livello (0,98-1,32%), sufficiente (1,43-1,57%) e alto (1,69-1,93%).
I parametri sull'infiorescenza non hanno mostrato sensibili differenze in ragione del diverso tenore in azoto, con un'unica eccezione.Si è sempre manifestato come un basso livello di azoto potesse ridurre sia il numero di fiori fertili sia il numero di fiori perfetti.
Nei fiori perfetti, però, i diversi livelli di azoto non avevano alcun effetto sulla differenziazione degli ovuli o dell'ovario, del mesocarpo o delle dimensioni dell'endocarpo.
Il livello di azoto, però, influenza la longevità degli ovuli. Un elevato livello di azoto, al pari di una carenza possono ridurre la longevità degli ovuli, impendendo la fecondazione e così riducendo la percentuale di allegagione.
La ricerca spagnola, dunque, pone l'accento sulla necessità di prestare particolare attenzione allo stato nutrizionale dell'olivo, con particolare riferimento all'azoto, durante la fioritura.
Bibliografia
R. Fernandez-Escobar, A. Ortiz-Urquiza, M. Prado, H.F. Rapoport, Nitrogen status influence on olive tree flower quality and ovule longevity, Environmental and Experimental Botany, Volume 64, Issue 2, November 2008, Pages 113-119
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00