L'arca olearia
Il giusto livello di azoto per una perfetta fioritura dell'olivo
Attenzione all'azoto in fioritura, in eccesso o in difetto potrebbe causare una riduzione della vitalità dell'ovaio fiorale, così impedendo la fecondazione e riducendo la produttività dell'olivo. Nessun impatto, invece, sulla differenziazione a fiore
26 maggio 2016 | R. T.
Vi sono momenti fisiologici dell'olivo molto delicati e tra questi c'è la fioritura.
In questa fase è importante un costante apporto idrico, per ridurre al minimo i rischi di stress ma anche che la pianta abbia i giusti apporti di nutrienti.
Sebbene ci si concentri soprattutto sui microelementi, tra cui il boro, l'azoto gioca un ruolo fondamentale in fioritura, come dimostrato da una ricerca spagnola.
L'esperimento ha analizzato i parametri fisiologici del fiore e dell'infiorescenza nell'arco di due anni su piante che, ad un'analisi successiva alla fioritura (luglio) presentavano tre livelli di contenuto di azoto nelle foglie: basso livello (0,98-1,32%), sufficiente (1,43-1,57%) e alto (1,69-1,93%).
I parametri sull'infiorescenza non hanno mostrato sensibili differenze in ragione del diverso tenore in azoto, con un'unica eccezione.Si è sempre manifestato come un basso livello di azoto potesse ridurre sia il numero di fiori fertili sia il numero di fiori perfetti.
Nei fiori perfetti, però, i diversi livelli di azoto non avevano alcun effetto sulla differenziazione degli ovuli o dell'ovario, del mesocarpo o delle dimensioni dell'endocarpo.
Il livello di azoto, però, influenza la longevità degli ovuli. Un elevato livello di azoto, al pari di una carenza possono ridurre la longevità degli ovuli, impendendo la fecondazione e così riducendo la percentuale di allegagione.
La ricerca spagnola, dunque, pone l'accento sulla necessità di prestare particolare attenzione allo stato nutrizionale dell'olivo, con particolare riferimento all'azoto, durante la fioritura.
Bibliografia
R. Fernandez-Escobar, A. Ortiz-Urquiza, M. Prado, H.F. Rapoport, Nitrogen status influence on olive tree flower quality and ovule longevity, Environmental and Experimental Botany, Volume 64, Issue 2, November 2008, Pages 113-119
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00