L'arca olearia
Il decreto attuativo per il Piano Olivicolo Nazionale ai blocchi di partenza
Presto si cominceranno a spedere i 32 milioni di euro previsti dal Piano Olivicolo Nazionale. Non solo contributi a fondo perduto ma soprattuto in conto interessi e come garanzie per l'accesso al credito. Molte risorse verranno destinate alla ricerca. 18 milioni verranno stanziati nel 2016
06 maggio 2016 | R. T.
Ormai è in dirittura d'arrivo il decreto ministeriale che darà attuazione al primo Piano Olivicolo Nazionale.
Il decreto ministeriale servirà non solo a distribuire le risorse tra le annualità 2016 e 2017, originariamente il Piano era triennale partendo dal 2015, ma anche a stabilire i beneficiari delle misure e i criteri dei bandi.
La maggior parte delle risorse disponibili, 18 milioni di euro, verranno stanziate nel 2016 mentre 14 milioni di euro rimarranno al 2017.
Ripartiti equanimemente tra le due annualità i fondi relativi allo sviluppo del settore delle olive da mensa (2 milioni totali) e quelli relativi ai programmi di tracciabilità e qualità (2,4 milioni complessivi). La maggior parte delle risorse disponibili per la ricerca saranno invece stanziate nel 2016, 4,5 milioni di euro, mentre resteranno per il 2017 2,5 milioni. Cinque milioni verranno stanziati nel 2016 per l'incremento della produttività mentre quattro milioni saranno assegnati nel 2017. A favore dell'aggregazione e delle organizzazioni professionali saranno destinati 6,3 milioni nel 2016 e 5,3 milioni nel 2017.
I soggetti beneficiari dal decreto saranno le piccole e medie imprese, anche organizzate in reti d'impresa, le organizzazioni professionali e le associazioni di organizzazioni professionali, gli organismi di ricerca e le aziende prestatrici di servizi di consulenza.
In merito alla misura dell'incremento produttivo verrà finanziata una mappatura fabbisogni specifici dei territori in modo da individuare, per areali olivicoli omogenei, gli interventi che andrebbero sostenuti sia con i fondi del Piano stesso sia con le risorse del PSR.
In linea generale gli interventi prioritari dovrebbero essere quelli che consentono l’ammodernamento e ampliamento degli impianti olivicoli mediante nuovi impianti, l’infittimento, lo sviluppo di impianti intensivi ad alta densità, lo sviluppo della meccanizzazione.
Più di ampia portata gli obiettivi della ricerca e innovazione. Previsto il finanziamento per il progetto di un disciplinare per l'olivicoltura sostenibile, ovvero legata al processo e non al prodotto. Verranno finanziati anche progetti relativi alla meccanizzazione e nuove tecnologie per i frantoi. Potrebbero anche essere previste misure per la valorizzazione dei sottoprodotti della trasformazione olearia ad uso energetico e per la chimica verde.
Il Piano Olivicolo prevede il sostegno alla promozione dell’olio di oliva italiano certificato sui mercati esteri e l’attivazione di modalità innovative di presentazione e vendita dell’olio nella ristorazione e nei canali della distribuzione organizzata. Attenzione è data anche all’educazione e informazione rivolta ai consumatori che evidenzino la caratteristiche salutistiche e nutrizionali dell’olio di oliva.
Per quanto riguarda l'attività per l'olivicoltura da tavola ci si propone di istituire un registro delle varietà di olive da mensa, simile a quello in essere per le cultivar da olio. Sono inoltre proposte agevolazioni per le aziende vivaistiche per azioni di recupero varietale delle cultivar nazionali di olive da mensa o per l’introduzione di una linea di prodotto certificato.
Più complessa la misura relativa all'aggregazione ed organizzazione economica della filiera. Le azioni proposte sono molteplici : attivare forme di agevolazione e di sostegno per la costituzione di capitale circolante necessario per “aggregare” e concentrare il prodotto, sostenere la capacità di aumento dello stoccaggio e delle necessità di logistica volte alla concentrazione della produzione e semplificare le attività di controllo lungo la filiera.
Non tutti i fondi disponibili saranno spesi con contributi in conto capitale. Alcune misure saranno finanziate attraverso l’erogazione di una garanzia accessoria sul prestito a costi agevolati e l’attivazione di un contributo in conto interessi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00