L'arca olearia
L'illuminazione della chioma è fondamentale per un'alta resa in olio
Il contenuto in olio è più alto nelle olive più esposte alla luce. Quelle più ombreggiate, viceversa, sono quelle che si imbibiscono più velocemente di acqua. Aumenta la dimensione delle cellule ma non il loro numero negli olivi ben illuminati
28 aprile 2016 | R. T.
L'olivo ha bisogno di aria e luce. Un vecchio ritornello ripetuto spesso dai coltivatori più anziani, memori degli insegnamenti tramandati di generazione in generazione.
Se i cambiamenti climatici in corso stanno cambiando modelli e previsioni, sole e aria rimangono gli alleati principali dell'olivo, come conferma anche una recente ricerca dell'Università di Cordoba che si è concentrata sull'andamento della crescita del frutto, sull'accumulo di olio e di acqua in ragione dell'illuminazione della chioma e delle stesse olive.
Sesti sempre più intensivi richiedono infatti uno studio più accorto della fisiologia della pianta per comprendere le dinamiche a carico del mesocarpo, ovvero della polpa dell'oliva.
Fenomeni determinanti ai fini della produttività dell'oliveto.
I ricercatori spagnoli hanno scoperto che, indipendentemente dall'orientamento dei filari (nord-sud o est-ovest), il peso dell'oliva e il suo contenuto in olio erano soprattutto correlati con l'altezza della pianta.
Le olive in posizione basale erano meno ricche di olio, e anche meno pesanti, di quelle che stavano in cima alla pianta. La progressione dal basso verso l'alto, in termini di peso e contenuto in olio, è quasi lineare.
Al contrario le olive sulle porzioni basse della chioma erano mediamente più ricche in acqua.
Se l'influenza sulla polpa (mesocarpo) dell'oliva è evidente, non lo è per il nocciolo (endocarpo) dove non sono state riscontrate differenze significative in termini di peso, grandezza e composizione.
La differenza di “comportamento” tra le olive nella parte apicale e quelle nella parte basale può essere spiegata anche in ragione dei diversi rapporti sink-source delle porzioni dell'albero. E' noto che la cima dell'albero funziona da sink, “pompa”, attraendo i nutrienti e favorendo la crescita delle olive in quest'area. Le olive nella porzione bassa, essendo anche più numerose, risentono di una limitazione nella nutrizione.
La spiegazione, tuttavia, non è di per sé sufficiente. Infatti i ricercatori hanno notato che non vi era differenza nel numero di cellule del mesocarpo tra olive irradiate dal sole e olive più ombreggiate. La differenza, da cui anche il diverso contenuto in olio, stava nella dimensione delle cellule, decisamente superiore nelle olive ben illuminate che non nelle olive più ombreggiate.
Una buona illuminazione della chioma, dunque, garantisce un più elevato accumulo di olio nelle olive e una maggiore produttività dell'oliveto.
Bibliografia
Eduardo R. Trentacoste, María Gómez-del-Campo, Hava F. Rapoport, Olive fruit growth, tissue development and composition as affected by irradiance received in different hedgerow positions and orientations, Scientia Horticulturae, Volume 198, 26 January 2016, Pages 284-293, ISSN 0304-4238
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00