L'arca olearia

L'illuminazione della chioma è fondamentale per un'alta resa in olio

Il contenuto in olio è più alto nelle olive più esposte alla luce. Quelle più ombreggiate, viceversa, sono quelle che si imbibiscono più velocemente di acqua. Aumenta la dimensione delle cellule ma non il loro numero negli olivi ben illuminati

28 aprile 2016 | R. T.

L'olivo ha bisogno di aria e luce. Un vecchio ritornello ripetuto spesso dai coltivatori più anziani, memori degli insegnamenti tramandati di generazione in generazione.

Se i cambiamenti climatici in corso stanno cambiando modelli e previsioni, sole e aria rimangono gli alleati principali dell'olivo, come conferma anche una recente ricerca dell'Università di Cordoba che si è concentrata sull'andamento della crescita del frutto, sull'accumulo di olio e di acqua in ragione dell'illuminazione della chioma e delle stesse olive.

Sesti sempre più intensivi richiedono infatti uno studio più accorto della fisiologia della pianta per comprendere le dinamiche a carico del mesocarpo, ovvero della polpa dell'oliva.

Fenomeni determinanti ai fini della produttività dell'oliveto.

I ricercatori spagnoli hanno scoperto che, indipendentemente dall'orientamento dei filari (nord-sud o est-ovest), il peso dell'oliva e il suo contenuto in olio erano soprattutto correlati con l'altezza della pianta.

Le olive in posizione basale erano meno ricche di olio, e anche meno pesanti, di quelle che stavano in cima alla pianta. La progressione dal basso verso l'alto, in termini di peso e contenuto in olio, è quasi lineare.

Al contrario le olive sulle porzioni basse della chioma erano mediamente più ricche in acqua.

Se l'influenza sulla polpa (mesocarpo) dell'oliva è evidente, non lo è per il nocciolo (endocarpo) dove non sono state riscontrate differenze significative in termini di peso, grandezza e composizione.

La differenza di “comportamento” tra le olive nella parte apicale e quelle nella parte basale può essere spiegata anche in ragione dei diversi rapporti sink-source delle porzioni dell'albero. E' noto che la cima dell'albero funziona da sink, “pompa”, attraendo i nutrienti e favorendo la crescita delle olive in quest'area. Le olive nella porzione bassa, essendo anche più numerose, risentono di una limitazione nella nutrizione.

La spiegazione, tuttavia, non è di per sé sufficiente. Infatti i ricercatori hanno notato che non vi era differenza nel numero di cellule del mesocarpo tra olive irradiate dal sole e olive più ombreggiate. La differenza, da cui anche il diverso contenuto in olio, stava nella dimensione delle cellule, decisamente superiore nelle olive ben illuminate che non nelle olive più ombreggiate.

Una buona illuminazione della chioma, dunque, garantisce un più elevato accumulo di olio nelle olive e una maggiore produttività dell'oliveto.

Bibliografia

Eduardo R. Trentacoste, María Gómez-del-Campo, Hava F. Rapoport, Olive fruit growth, tissue development and composition as affected by irradiance received in different hedgerow positions and orientations, Scientia Horticulturae, Volume 198, 26 January 2016, Pages 284-293, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00