L'arca olearia

Zinco, boro, azoto o sostanze umiche per l'olivo? Quanto e quanto?

La mobilità dell'azoto e l'utilità di zinco e boro. I dubbi sulle sostanze umiche estratte da leonardite. La scelta del fertilizzante fogliare più utile nelle prossime fasi vegeto-produttive dell'olivo rappresenta spesso un rebus. Ecco una bussola per non perdersi nel labirinto

22 aprile 2016 | R. T.

E' noto che l'azoto è un elemento minerale strategico per l'olivo: promuove la crescita dei germogli ma è anche indispensabile per una buona fioritura e allegagione.

Un eccesso d'azoto può avere effetti deleteri per un buon equilibrio vegeto-produttivo e l'analisi fogliare troppo a ridosso della fioritura non sempre è un buon indice dello stato nutrizionale dell'olivo. L'azoto, infatti, è un elemento molto mobile all'interno della pianta, anche se le dinamiche sono piuttosto schematiche e note.

Una ricerca spagnola ha permesso in particolare di comprendere cosa accade a seguito di una fertilizzazione fogliare con urea. Il trattamento è stato eseguito quattro giorni dopo la piena fioritura. L'azoto è stato trasportato dalle foglie più vecchie, un anno di età o più, ai fiori e frutti in crescita o ai tessuti di riserva. Fino a sessanta giorni dopo la fioritura l'azoto viene traslocato anche dalle foglie nuove, dell'anno, ai fiori e ai frutti. E' stato così acclarato che il sink (ricevente) più forte, in fioritura, è proprio l'apparato riproduttivo.

E' evidente che qualsiasi analisi fogliari nell'imminenza o fino a sessanta giorni dopo la fioritura può risultare poco accurata proprio in virtù di questa traslocazione dell'azoto verso l'apparato riproduttivo.

Alcune scuole di pensiero voglio che gli acidi umici, in particolare quelli derivanti dalla leonardite, possano apportare notevoli benefici all'olivo. Effettivamente le sostanze umiche possono, entro determinati limiti, favorire l'accrescimento e il metabolismo delle piante, in particolare quelle più giovani. E' stato per esempio testato che la leonardite può sopperire, in oliveti irrigati, alla mancanza di alcuni elementi minerali, facendo promuovere comunque la crescita dei germogli. Acclarato anche che i trattamenti con acidi umici stimolano l'accumulo di potassio, boro, magnesio, calcio e ferro nei giovani germogli. Va tuttavia considerato che, in caso di carenza di azoto e potassio, due elementi chiave per un corretto equilibrio vegeto-produttivo dell'olivo, l'apporto di sostanze umiche non apporta alcun beneficio per la pianta.

Sempre dibattuto, infine, il beneficio derivato dal trattamento con boro. In base a una ricerca iraniana, l'utilizzo di boro e zinco potrebbe garantire risultati decisamente migliori in termini produttivi e qualitativi. La prova consisteva in trattamenti con acido borico (0,25%), solfato di zinco (0,25%) e acido borico + solfato di zinco (entrambi allo 0,25%) due volte: in piena fioritura e quindici giorni dopo la fioritura.

I risultati hanno indicato che durante la maturazione dei frutti, contenuto in olio è aumentato dal 11,7 al 19,4%, mentre carboidrati solubili tendevano a diminuire 5,9-4,9%. I trattamenti con zinco e boro hanno migliorato il rapporto acidi grassi insaturi /saturi rispetto alle piante non trattate. Il più alto livello di acido oleico (57,2%) e il più basso livello di acido palmitico (15.19%) sono stati registrati con la combinazione di zinco solfato + acido borico.

Naturalmente occorre essere molto prudenti nei trattamenti con micronutrienti, in particolare boro, a causa anche del suo potere cascolante se il trattamento viene dato in maniera disomogena oppure se viene dato un eccesso del nutriente.

Bibliografia

S. Saadati, N. Moallemi, S.M.H. Mortazavi, S.M. Seyyednejad, Effects of zinc and boron foliar application on soluble carbohydrate and oil contents of three olive cultivars during fruit ripening, Scientia Horticulturae, Volume 164, 17 December 2013, Pages 30-34, ISSN 0304-4238

R. Fernández-Escobar, J.M. García-Novelo, H. Restrepo-Díaz, Mobilization of nitrogen in the olive bearing shoots after foliar application of urea, Scientia Horticulturae, Volume 127, Issue 3, 10 January 2011, Pages 452-454, ISSN 0304-4238

Hermann Restrepo-Diaz, Manuel Benlloch, Ricardo Fernández-Escobar, Plant water stress and K+ starvation reduce absorption of foliar applied K+ by olive leaves, Scientia Horticulturae, Volume 116, Issue 4, 20 May 2008, Pages 409-413, ISSN 0304-4238

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati