L'arca olearia

Difendersi dall'importazione di olio d'oliva tunisino valorizzando il Made in Italy

Se la politica europea ha voluto l'importazione di altre 35 mila tonnellate di olio d'oliva, a dazio zero, dalla Tunisia, perchè non sfruttare i soldi della Ue, a partire dai PSR, per difenderci?

15 aprile 2016 | Giovanni Perri

I provvedimenti varati dall'Europarlamento come segno di aiuto e di solidarietà nei confronti dell'economia della Tunisia, in seguito alla crisi causata dagli attacchi terroristici, prevedono l'importazione di circa 35 mila tonnellate annue di olii senza dazi per il biennio 2016-2017.

L'immissione dell'olio tunisino sui mercati calabresi, italiani ed europei, ancorché non certificato e per sole due annualità, avverrà con prezzi significativamente più bassi alterando la concorrenza, con indubbie e prevedibili ripercussioni sui prodotti di qualità delle filiere certificate.

La commercializzazione degli olii calabresi ed italiani certificati e di qualità è regolata da precise norme circa la etichettatura, la denominazione di origine protetta (DOP) o Indicazione geografica protetta (IGP), destinate a non ingenerare inganno verso i consumatori, favorendo la conoscenza della provenienza delle olive, del marchio legato al territorio con peculiarità e specificità.

La Regione Calabria, seconda produttrice italiana di olio dopo la Puglia, deve attuare iniziative idonee a salvaguardare e rafforzare le produzioni di olio d’oliva vergine ed extravergine, utilizzando in modo virtuoso le risorse finanziarie che l’Unione europea destina a favore del comparto olivicolo con la programmazione comunitaria 2014-2020.

Occorre che gli olii prodotti in Calabria siano ottenuti da impianti e strutture olivicole certificate con tracciabilità dell'intera filiera, al fine di fornire ai consumatori precise informazioni circa la materia prima utilizzata, i processi produttivi e la qualità biologica del prodotto, differenziandosi in maniera netta e facilmente evidente dagli olii tunisini e simili.

La concorrenza da questi olii, può essere affrontata e vinta con efficacia sensibilizzando i consumatori verso la qualità, evidenziando gli aspetti benefici e salutistici di quelli calabresi.

Le realtà produttive calabresi che vantano anni di tradizione meritano di essere valorizzate, potenziate e protette anche in riferimento a quei rischi di contraffazioni e frodi derivanti da falsi agricoltori e commercianti senza scrupoli, purtroppo sempre in attività, che tanto danno producono all'economia ed alla salute dei cittadini.

Occorre creare le condizioni perché i consumatori possano avere la possibilità di verificare le caratteristiche fisiche, chimiche ed organolettiche dell'olio che si apprestano ad acquistare.

Un vero e proprio sistema di metodologie ed analisi innovative a portata di consumatore ed a tutela della qualità e del lavoro onesto ed appassionato che gli olivicoltori profondono quotidianamente nel rispetto dei cicli della natura e delle migliori pratiche attuate.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Dall'inoculo alla diversa sensibilità varietale alla rogna dell'olivo

I fattori che determinano la prevalenza della malattia possono includere la variazione stagionale della dose minima efficace, la quantità di inoculo disponibile e l'estensione e il tempo di ferimento. Le superfici fogliari inferiori sono il sito preferito per l'adesione batterica

05 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale

04 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati